Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TIROCINIO CARATTERIZZANTE ATTIVITÀ MOTORIA E DISTURBI METABOLICI II
PHYSICAL ACTIVITY AND METABOLIC DISORDERS-SECOND MODULE

A.A. CFU
2022/2023 7
Docente Email Ricevimento studenti
Francesco Lucertini Su appuntamento (contattare tramite e-mail)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie, Sportive e della Salute (L-22)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Approfondimento teorico-pratico e sperimentazione diretta delle fasi di progettazione, attuazione, personalizzazione, controllo e valutazione di un programma di allenamento mirato al mantenimento delle capacità e qualità fisiche indicative dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni cliniche caratterizzanti i disordini e le patologie metaboliche.

Programma

Il tirocinio ha una durata biennale (AMDM1 e AMDM2):

  • i moduli 1, 2 e 3 riguardano il primo anno (AMDM1);
  • i moduli 4 e 5 riguardano il secondo anno (AMDM2).

Modulo 4 (2 CFU):

  • sperimentazione indiretta e diretta della progettazione, dell’attuazione e del controllo di protocolli di esercizio in soggetti sani e dismetabolici [1 CFU = 10 ore: totale 20 ore].

Modulo 5 (5 CFU):

  • sperimentazione indiretta e diretta della progettazione, dell’attuazione e del controllo di protocolli di esercizio in soggetti sani e dismetabolici. Analisi dei risultati dell'allenamento, controllo dei parametri del protocollo di esercizio e attuazione delle misure necessarie alla sua personalizzazione [1 CFU = 10 ore: totale 50 ore].

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Risultati di apprendimento di natura teorica

  • non previsti data la natura pratica dei tirocini.

 Risultati di apprendimento di natura applicativa. Lo studente dovrà possedere:

  • capacità di applicazione delle nozioni teoriche precedentemente acquisite nella pratica della prescrizione e della conduzione, sotto la supervisione di personale qualificato, di un programma di allenamento specifico per soggetti dismetabolici;
  • capacità di contestualizzazione e personalizzazione di quanto al punto precedente, anche in situazioni non standard.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni teorico-pratiche ed esercitazioni pratiche.

Obblighi

Obbligo di frequenza minimo: 75% delle ore previste per i Moduli 4 e 5 (ovvero almeno 5,25 CFU).

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Obbligo di frequenza minimo: 75% delle ore previste per il Modulo 4 (3,75 CFU).

Note

E’ prevista la possibilità di effettuare uno o più moduli presso delle strutture convenzionate della Regione Marche presso le quali gli studenti dovranno recarsi autonomamente.

Il numero massimo di studenti previsto è 20. Tutti e 20 i posti sono riservati esclusivamente agli studenti che hanno frequentato il tirocinio AMDM1 nell'anno accademico precedente.

Nel corso dell'anno accademico gli studenti dovranno anche frequentare un TFO da 5 CFU [1 CFU = 16 ore: totale 80 ore NON incluse nel calcolo dell'obbligo di frequenza minimo] che dovrà essere preventivamente concordato con il docente prima dell'inizio.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/0920/22


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top