Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA II mutuato
ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION II

A.A. CFU
2022/2023 8
Docente Email Ricevimento studenti
Federica Palazzi La docente riceve previo appuntamento da concordarsi per email al seguente indirizzo: federica.palazzi@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Economia e Management (L-18 / L-33)
Curriculum: European Economics Studies (EES)
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti i principi teorici e metodologici fondamentali per la redazione, l'analisi e l'interpretazione del bilancio d'esercizio.

Programma

Parte prima:
1) Il bilancio di esercizio: contenuto e vincoli giuridici. Il ruolo dei principi contabili.
2) La valutazione delle singole voci di bilancio con riferimento alla normativa civilistica e ai principi contabili nazionali.

Cenni al calcolo delle imposte di competenza dell’esercizio.

Parte seconda:
3) Obiettivi e destinatari delle analisi di bilancio. La riclassificazione dei valori dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. Tecniche di analisi del bilancio di esercizio.

Eventuali Propedeuticità

Economia aziendale e Ragioneria I

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona padronanza sui contenuti del bilancio e sui principi di redazione, con riferimento al bilancio d'esercizio, e con l'ausilio del codice civile e dei principi contabili nazionali elaborati dall'Organismo Italiano di Contabilità. Esempi e modalità di lavoro vengono mostrati in aula durante le lezioni e le esercitazioni.  

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di applicare le conoscenze acquisite per la redazione del bilancio d'esercizio e per l’elaborazione degli indicatori finanziari, patrimoniali e reddituali. Esempi di tali applicazioni sono mostrati in aula durante le lezioni ed esercitazioni.

- Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di raccogliere ed interpretare i dati e le informazioni utili per esprimere giudizi di valutazione autonomi su specifiche situazioni aziendali anche complesse, mediante la lettura dei documenti di bilancio.

- Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di comunicare in modo chiaro le proprie idee, discutere di situazioni aziendali problematiche e proporre soluzioni, rivolgendosi a interlocutori specialisti e non specialisti. La modalità di lavoro viene mostrata in aula durante le lezioni e le esercitazioni.

- Capacità di apprendere: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito una buona capacità di affrontare, con un alto grado di autonomia, lo studio dei temi relativi alla redazione, alla lettura e all'interpretazione del bilancio aziendale, al fine di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari di approfondimento tenuti da professionisti qualificati ed esperti di settore.

 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
- lezioni frontali;
- esercitazioni.

Testi di studio

Quagli A. (2021), Bilancio di esercizio e principi contabili, Edizione X, G.Giappichelli Editore (escluso capitolo 15).

Paolucci G. (2021), Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative. Quinta edizione, FrancoAngeli (escluso capitolo 9).

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede tre domande a risposta aperta, cinque domande a risposta multipla, quattro esercizi. Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 2 ore.

I criteri di valutazione sono i seguenti: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta e l’adeguatezza della spiegazione. La valutazione dell’esecuzione di ogni esercizio verte principalmente sulla correttezza del procedimento con cui è stato svolto.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio.

Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull’elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell’orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Quagli A. (2021), Bilancio di esercizio e principi contabili, Edizione X, G.Giappichelli Editore (escluso capitolo 15).

Paolucci G. (2021), Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative. Quinta edizione, FrancoAngeli (escluso capitolo 9).

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta che prevede tre domande a risposta aperta, cinque domande a risposta multipla, quattro esercizi. Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 2 ore.

I criteri di valutazione sono i seguenti: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta e l’adeguatezza della spiegazione. La valutazione dell’esecuzione di ogni esercizio verte principalmente sulla correttezza del procedimento con cui è stato svolto.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio.

Superata la prova scritta (18/30), lo studente potrà, se vuole, accedere ad una prova orale a scopo integrativo. La valutazione finale sarà composta dalla valutazione ottenuta sull’elaborato scritto corretta con la valutazione ottenuta nell’orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese, su richiesta dello studente.

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/08/2022


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top