Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ULTRASTRUCTURAL MORPHOLOGY MOD.1
ULTRASTRUCTURAL MORPHOLOGY MOD.1

A.A. CFU
2022/2023 2
Docente Email Ricevimento studenti
Pietro Gobbi Qualora l'attività di ricevimento possa essere svolta in presenza, essa ha luogo, di norma, nei pomeriggi di martedì, mercoledì o giovedì, nel pomeriggio, previo appuntamento preso via email (pietro.gobbi@uniurb.it) e dopo ogni lezione del corso. E' possible svolgere attività di ricevimento, orientamento e tutorato didattico anche per via telematica, previa richiesta di appuntamento via email ed utilizzando (secondo le disponibilità dello Studente) le piattaforme Skype, Zoom o Meet.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biomolecular and Health Sciences (XXXVIII)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di illustrare ai Dottorandi le potenzialità di Ricerca della Microscopia Elettronica.

Programma

Principi generali di Microscopia:

-Il potere di risoluzione

-Limiti anatomici al potere di risoluzione

-La microscopia ottica: principi, il microscopio ottico, il microscopio di Abbe, il microscopio a contrasto di fase, il microscopio a fluorescenza, il microscopio confocale, il microscopio STED. Esempi applicativi.

-La microscopia Elettronica: principi, parti strutturali fondamentali, il microscopio elettronico a trasmissione (TEM), a scansione (SEM), ambientale (ESEM), a bassa tensione (FEISEM). La spettroscopia elettronica a dispersione di energia (EDS). Esempi applicativi

-La microscopia a forza atomica (AFM): principi generali ed esempi applicativi

Esperienza di laboratorio 1 (preparativa per la microscopia ESEM)

Esperienza di laboratorio 2 (indagini morfologiche e microanalitiche condotte all' ESEM).

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Il Dottorando verrà messo nelle condizioni di possedere adeguata padronanza relativamente agli aspetti teorici della modalità laboratoristica dell' analisi ultrastrutturale.
- Lo studente dovrà poter dimostrare la propria comprensione dei concetti, delle teorie e degli aspetti pratici previsti dal corso
- Lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina di ricerca  in maniera autonoma. Dovrà essere in grado, in particolare, di comprendere il rapporto tra morfologia e funzione, intuendo le potenzialità fisopatologiche delle strutture in esame o la loro modificazione in corso di approcci sperimentali. 

- Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in maniera approfondita, precisa ed esauriente, le proprie conoscenze a persone già competenti in materia, così come dovrà dimostrare di poter sintetizzare e semplificare in modo divulgativo gli argomenti così da da risultare comprensibili anche a coloro che non sono addetti ai lavori adottando sempre e comunque una terminologia adeguata e precisa.

- Lo studente dovrà dimostrare di saper giungere a conclusioni, esempi o parallelismi in maniera autonoma, in base a quanto appreso dal programma ed in base a quanto appreso utilizzando di sua iniziativa fonti integrative o autonomamente reperite e di elaborare una progettualità basata sulle metodiche illustrate nel corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Vi sarà 1 ora di lezione frontale e 3 ore di frequenza di laboratorio.

Didattica innovativa

Flipped laboratory

Obblighi

La frequenza alle attività teoriche e pratiche è obbligatoria per il 100% degli impegni previsti.

Testi di studio

Forniti dal Docente mediante la Piattaforma Moodle

Modalità di
accertamento

Mediante la frequenza alle attività. In particolare, è prevista l'interazione tra docenti e studenti in maniera che questi ultimi vengano coinvolti nella comprensione degli aspetti teorici e applicativi con un confronto continuo durante le ore di laboratorio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Non previsto

Obblighi

Non previsto

Testi di studio

Non previsto

Modalità di
accertamento

Non previsto

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/04/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top