Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TECNOLOGIE DIDATTICHE
DIDACTICS TECHNOLOGY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studenti
Berta Martini mercoledì dalle 14 alle 16 previo appuntamento concordato via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione dei principi teorici e metodologici delle tecnologie dell'istruzione e della media education. Il corso mira, altresì, alla padronanza dei concetti e delle procedure che caratterizzano l'interazione con i media digitali. In particolare il corso è finalizzato alla padronanza teorica e metodologica dei seguenti argomenti:

  • relazione tra processi cognitivi e tecnologie;
  • dispositivi tecnologici per l'istruzione;
  • apprendimento con/delle tecnologie;
  • competenze digitali;
  • progettazione didattica e intelligenze multiple;
  • intelligenze multiple e tecnologie

Programma

Il corso si propone di affrontare le tematiche principali della didattica tecnologica. Saranno affrontati concetti e principi metodologici delle principali tecnologie didattiche. Molto spazio sarà dedicato all'analisi di esempi concreti di situazioni didattiche . Un focus del corso è costituito  dal binomio tecnologie-intelligenze multiple, finalizzato allo sviluppo di queste ultime supportato dalle tecnologie.

Il corso è costituito da 18 incontri di due ore ciascuno. L'articolazione delle lezioni è la seguente:

  • Introduzione al corso (1 lezione)
  • relazione tra processi cognitivi e tecnologie (3 lezioni);
  • dispositivi tecnologici per l'istruzione (2 lezioni)
  • apprendimento con le tecnologie (2 lezioni)
  • apprendimento delle tecnologie (2 lezioni)
  • progettazione didattica e intelligenze multiple (2 lezioni);
  • intelligenze multiple e tecnologie (4 lezioni).
  • Sintesi (2 lezioni)

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei principali concetti dell'uso delle tecnologie a scuola, con riferimento ai principali autori e agli sviluppi recenti di questo ambito di studi; dovrà conoscere i dispositivi di progettazione didattica supportata dalle tecnologie; dovrà aver compreso il costrutto di intelligenze multiple e la sua applicabilità in ambirnti tecnologici ; dovrà aver compreso la differenza tra apprendimento con e delle tecnologie; dovrà conoscere dispositivi e funzioni delle tecnologie dell’istruzione e della media education.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare la capacità di:

progettare unità di apprendimento relative ai diversi ambiti disciplinari; analizzare dispositivi tecnologici per la didattica;  selezionare le conoscenze secondo criteri di essenzializzazione e problematizzazione (secondo la teoria della trasposizione didattica) per la costruzione attività didattiche; dovrà fornire esempi di mediazione didattica fondati sulle tecnologie.

Autonomia di giudizio (making judgements):

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare l’attitudine a:

valutare criticamente l’adeguatezza di scelte didattiche relative alla progettazione curricolare e alla trasposizione didattica del sapere; individuare i dispositivi tecnologici  più adeguati per la costruzione di specifici ambienti di apprendimento; valutare la qualità di unità di apprendimento diversificate in relazione allo sviluppo di più intelligenze.

Abilità comunicative (communication skills):

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito: la capacità di esprimere con chiarezza i contenuti del corso spiegandone il significato; la capacità di comunicare attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico con operatori scolastici; la capacità di argomentare su temi e problemi di ambito didattico.

Capacità di apprendere (learning skills):

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una buona autonomia nella lettura dei materiali di studio e dei materiali didattici inerenti il corso; la capacità di valutare l’efficacia di determinate scelte didattiche; la capacità di formulare domande di autovalutazione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede lezione frontali interattive ed esercitazioni pratiche. 

Didattica innovativa

Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del "learning by doing" e della "flipped classroom".

Obblighi

Nessuno. Tuttavia è consigliabile aver già sostenuto l'esame di Didattica generale.

Testi di studio

G. Bonaiuti , A. Calvani, L. Menichetti, G. Vivanet, Le tecnologie educative, Carocci, Roma, 2017, pp. 277.

W. McKenzie, Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica, Erickson, Trento, 2015, pp. 232.

Materiali opzionali in inglese:

Mayer, R. E. (2003). The promise of multimedia learning: using the same instructional design methods across different media. Learning and instruction13(2), 125-139 (open access).

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta costituita da tre domande a risposta aperta. La durata della prova è di 45 minuti.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

  • pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
  • il livello di articolazione della risposta;
  • adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, esempi di situazioni didattiche, ecc) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.

Obblighi

Nessuno. Tuttavia è consigliabile aver già sostenuto l'esame di Didattica generale.

Testi di studio

G. Bonaiuti , A. Calvani, L. Menichetti, G. Vivanet, Le tecnologie educative, Carocci, Roma, 2017, pp. 277.

W. McKenzie, Intelligenze multiple e tecnologie per la didattica, Erickson, Trento, 2015, pp. 232.

Materiali opzionali in inglese:

Mayer, R. E. (2003). The promise of multimedia learning: using the same instructional design methods across different media. Learning and instruction13(2), 125-139 (open access).

Modalità di
accertamento

Gli obiettivi previsti sono verificati attraverso una prova scritta costituita da tre domande a risposta aperta. La durata della prova è di 45 minuti.

I criteri di valutazione sono i seguenti:

  • pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;
  • il livello di articolazione della risposta;
  • adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valori/giudizi a quattro livelli con uguale peso assegnato a ciascun criterio. La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top