Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOGRAFIA E DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA
GEOGRAPHY AND GEOGRAPHY DIDACTICS

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Monica Ugolini Dopo la lezione. Palazzo Volponi Via Aurelio Saffi, 2.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti:

le basi teoriche e applicative di geografia al fine di acquisire una professionalità su questioni ambientali e territoriali e sui problemi della complessità socio-spaziale; 

i fondamenti teorici e le implicazioni pratiche di didattica della geografia e della cartografia.

Programma

Le basi geografiche.

Geografia: spirito, finalità, metodo. L’uomo e il clima. L’uomo e le acque. L’uomo e il suolo. L’uomo e le risorse biologiche. 

Le basi didattiche.

Ruolo educativo della geografia. Insegnamento-apprendimento. Agire con competenza. Prospettiva laboratoriale e concetti irrinunciabili per un laboratorio geografico.  La classe come laboratorio di ricerche.

Basi cartografiche.

Dati e statistiche nella rappresentazione grafica e cartografica. Lettura e interpretazione di carte geografiche. Cartografia e strumenti statistici.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Acquisizione di conoscenze e competenze adeguate all'insegnamento della geografia/didattica della geografia:

-conoscere e utilizzare concetti, metodi e lessico della geografia

- descrivere, interpretare e comunicare con chiarezza problemi del mondo contemporaneo

- conoscere gli obiettivi dell'educazione geografica e saper programmare un curricolo basato sull'educazione al territorio

 - saper progettare unità di apprendimento di geografia con una didattica attiva e laboratoriale

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE:

-dell’evoluzione del pensiero geografico;

-delle linee principali del dibattito epistemologico della disciplina;

-dei problemi territoriali e della realtà;

-dell’interdisciplinarità della geografia;

-di base del sistema uomo-ambiente;

-degli strumenti didattici (cartografici, iconografici,linguistico-letterario, statistici, digitali);

-del ruolo formativo della geografia nel sistema e nei programmi della scuola; 

CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE:

-Conoscenze e comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso;

-capacità di osservazione diretta e indiretta;

-conoscenza e comprensione dei rapporti e integrazione tra fatti e fenomeni;

-capacità di applicare i metodi e gli strumenti geografici/didattici;

-capacità di applicare le conoscenze acquisite e i principali metodi e strumenti didattici nella progettazione e svolgimento di attività didattiche;

-capire e rappresentare con linguaggi differenti (multimediali, cartografici …) i fenomeni analizzati;

- mettere in relazione sapere e metodi geografici con i processi di insegnamento-apprendimento;

-acquisire strumenti e metodi per educare alla tutela e al rispetto dell’ambiente, alla convivenza civile dei gruppi umani.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

-Capacità di interpretare le ragioni e i meccanismi, spesso nascosti, del sistema e del rapporto uomo-ambiente; 

-capacità di trovare possibili soluzioni alle sfide sociali;

-capacità di individuare metodologie di ricerca adeguate ai diversi contesti;

-capacità di conoscere e interpretare i problemi a varie scale dal locale al globale;

-capacità di esaminare e interpretare temi/progetti di continuità verticale e orizzontale;

-capacità di progettare ipotesi di ricerca per affrontare casi didattici.

ABILITA’ COMUNICATIVE:

-Capacità di comunicare le conoscenze in modo chiaro, con coerenza argomentativa e con un linguaggio disciplinare appropriato e specifico.

CAPACITA’ DI APPRENDERE:

-Capacità di reperire in modo autonomo le fonti utili alla ricerca;

-capacità di critica, elaborazione e interpretazione sui fenomeni e situazioni che caratterizzano la disciplina;

-usare e sapere collegare il materiale di studio in un progetto organico di studio;

-comprendere la complessità dei rapporti tra ambiente-territorio-paesaggio;

-comprendere la complessità e resilienza del paesaggio;

-capacità di determinare, verificare e valutare l’efficacia di certe scelte didattiche;

-buona autonomia nella lettura e utilizzazione dei materiali di studio.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Modalità didattiche: Lezioni frontali con proiezioni di slide, grafici, schemi, carte geografiche e tematiche, reperti geo-mineralogici.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

-Lupia Palmieri E., Parotto M., Il Globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna, V o VI edizione (Parti da concordare con il docente);    

-Ugolini M., Geolab. Laboratorio di Geografia per la scuola di base. Aiutare gli insegnanti ad aiutare gli alunni tra locale e globale, Patron, Bologna, 2020;

-Pongetti C., Bertini A., Ugolini M. (cur.), Dalle Marche al mondo (Sez. 2: Educazione ed epistemologia geografica; 3: Ambiente e sostenibilità; 4: Città e regione; 6: Paesaggio e paesaggi);

-Persi P., Ugolini M., Cartografia in bilico tra fervido passato e nuovi orizzonti, Bologna, Patron, 2022 (Parti da concordare con il docente).                          

Modalità di
accertamento

Esame orale

Criteri di valutazione:

-Pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

-Livello di articolazione e approfondimento delle risposte;

-Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

-Lupia Palmieri E., Parotto M., Il Globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna, V o VI edizione;      

-Ugolini M., Geolab. Laboratorio di Geografia per la scuola di base. Aiutare gli insegnanti ad aiutare gli alunni tra locale e globale, Patron, Bologna, 2020;

-Pongetti C., Bertini A., Ugolini M. (cur.), Dalle Marche al mondo (Sez. 2: Educazione ed epistemologia geografica; 3: Ambiente e sostenibilità; 4: Città e regione; 5: Beni culturali; 6: Paesaggio e paesaggi);

-Persi P., Ugolini M., Cartografia in bilico tra fervido passato e nuovi orizzonti, Bologna, Patron.                         

Modalità di
accertamento

Esame orale

Criteri di valutazione:

-Pertinenza delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

-Livello di articolazione e approfondimento delle risposte;

-Adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top