Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOGRAFIA CULTURALE

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studenti
Monica Ugolini vedi sito web dell’Istituto di Geografia
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e applicative al fine di una professionalità su questioni ambientali e territoriali

Programma

1. Parte Istituzionale: La geografia culturale tra interpretazione soggettiva e comunicazione oggettiva. Il paesaggio come valore e bene socio-territoriale di alta pregnanza educativa. Esempi di paesaggi culturali italiani. 2. Parte monografica: Identit? locale e sviluppo regionale quali connessioni di una politica di valorizzazione pienamente recepita da tutti i documenti di pianificazione territoriali. Il concetto di matrice geografica che suggerisce di esaltare con forza l?identit? per giungere allo sviluppo. Impone a quanti, a vario titolo, si occupano di territorio di elaborare strategie e sinergie per il riuso e la valorizzazione dei beni culturali quali simboli identitari. Il corso mira ad individuare alcune chiavi di lettura di un bene culturale e ad esaminare positivi esempi di riuso funzionale e di reinserimento in nuove trame progettuali finalizzate al rilancio di aree talvolta marginali, con particolare attenzione ai casi marchigiani.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale; tesine di approfondimento su temi concordati col docente
Testi di studio
? (Per la parte istituzionale): G. Andreotti, Riscontri di geografia culturale, Artimedia, Trento, 2002. ? (Per la parte monografica, passi concordati con la docente su un testo a scelta tra i seguenti): P. Persi, Beni culturali territoriali Regionali - Atti convegno di Urbino 2001, Urbino, Istituto di Geografia, 2002; P. Persi, Mia diletta quiete ? Atti convegno di Treia 2003, Pollenza, 2003.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top