Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA
BIOCHEMISTRY

A.A. CFU
2023/2024 8
Docente Email Ricevimento studenti
Sara Biagiotti Contattare il docente per email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Biologiche (L-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali relativi a proteine, glucidi, lipidi, nucleotidi, coenzimi e vitamine.
Sono in particolare approfonditi il rapporto struttura-funzione di proteine ad attività enzimatica e regolatoria. Successivamente saranno discussi i principali concetti del metabolismo e di regolazione delle varie vie anaboliche e cataboliche. Infine, lo studente dovrà possedere conoscenze integrate per comprendere le basi molecolari che regolano il metabolismo cellulare in relazione alla presenza di segnali extracellulari e in diverse condizioni fisiopatologiche.

Programma

1.  Fondamenti di biochimica

2.  Struttura e catalisi

2.1.    Amminoacidi, peptidi e proteine: amminoacidi, peptidi e proteine, struttura primaria

2.2.    Struttura e funzione delle proteine: struttura secondaria, struttura terziaria e quaternaria, legame reversibile di una proteina con un ligando

2.3.    Enzimi e cinetica enzimatica: classificazione, meccanismi di azione, cinetica enzimatica, regolazione

2.4.    Chimica dei carboidrati: monosaccaridi e disaccaridi, polisaccaridi, glicoconiugati

2.5.    Chimica degli acidi nucleici

2.6.    Chimica dei lipidi: lipidi di riserva, lipidi strutturali

3.  Bioenergetica e metabolismo

3.1.    Introduzione al metabolismo

3.2.    Metabolismo glucidico: glicolisi, destini del piruvato, gluconeogenesi, regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi, ossidazione del glucosio attraverso la via del pentoso fosfato

3.3.    Metabolismo del glicogeno: struttura e funzione del glicogeno, demolizione e sintesi del glicogeno, regolazione coordinata di sintesi e degrado

3.4.    Ciclo dell’acido citrico: produzione di acetil-coA, reazioni del ciclo, regolazione

3.5.    Fosforilazione ossidativa: catena respiratoria, sintesi di ATP, regolazione

3.6.    Catabolismo degli acidi grassi: digestione, mobilitazione e trasporto, beta-ossidazione, corpi chetonici

3.7.    Biosintesi dei lipidi: biosintesi degli acidi grassi, biosintesi dei trigliceridi, biosintesi dei fosfolipidi

3.8.    Ossidazione degli amminoacidi: destino dei gruppi amminici, escrezione dell’azoto e ciclo dell’urea, degradazione dello scheletro carbonioso

3.9.    Biosintesi di amminoacidi e nucleotidi: metabolismo dell’azoto, biosintesi amminoacidi e molecole derivate, biosintesi e degradazione dei nucleotidi

3.10.  Regolazione ormonale e integrazione del metabolismo: struttura degli ormoni e meccanismo d’azione, regolazione ormonale del metabolismo energetico

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà conoscere le nozioni di base relative alla struttura e alle funzioni delle proteine con particolare riferimento alle proteine fibrose e globulari. Al termine del corso lo studente dovrà possedere le informazioni più rilevanti sugli enzimi, i meccanismi di catalisi enzimatica, i concetti di specificità, affinità e velocità delle reazioni catalizzzate da enzimi.

Per la parte relativa al metabolismo lo studente conoscerà il metabolismo glucidico, lipidico e azotato di cellule animali e microbiche. Dovrà aver acquisito le nozioni di base sulle vie che portano a formazione di energia e che forniscono potere riducente.

Per la parte relativa alla regolazione metabolica lo studente avrà sufficiente comprensione delle interazioni tra vie metaboliche, della loro reciproca regolazione e della loro modulazione da segnali extracellulari.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Saranno attivate dimostrazioni di laboratorio es. esercitazioni sugli enzimi


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e di laboratorio

Didattica innovativa

Problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi)

Learning by doing (Simulazione di scenari, ecc.)

CLIL
Apprendimento integrato di lingua e contenuto 

Obblighi

none

Testi di studio

D.L. Nelson, M.M. Cox, I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli 2022 (8 ed.) o 2018 (7 ed.)

Jeremy M Berg John L Tymoczko Gregory J. Gatto Lubert Stryer, Biochimica 2020 (8ed.)

Modalità di
accertamento

Esame orale

La prova d'esame avverrà mediante colloquio orale costituito da domande su almeno 3 argomenti trattati nel corso. La prova avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate anche in base alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Tutto il materiale didattico è disponibile online sulla piattaforma Moodle accessibile dal sito web di ateneo

Obblighi

none

Testi di studio

D.L. Nelson, M.M. Cox, I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli 2022 (8 ed.) o 2018 (7 ed.)

Jeremy M Berg John L Tymoczko Gregory J. Gatto Lubert Stryer, Biochimica 2020 (8ed.)

Modalità di
accertamento

Esame orale

La prova d'esame avverrà mediante colloquio orale costituito da domande su almeno 3 argomenti trattati nel corso. La prova  avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5). Le risposte verranno giudicate anche in base alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top