Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITÀ MOTORIA PREVENTIVA E COMPENSATIVA
THEORY, TECHNIQUES AND TEACHING METHODOLOGY OF PREVENTATIVE AND COMPENSATORY PHYSICAL ACTIVITY

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studenti
Fabrizio Perroni Lunedì 14.00- 15.00 e Martedì 10.00-11.00 con appuntamento via mail a fabrizio.perroni@uniurb.it
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie, Sportive e della Salute (L-22)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di insegnamento intende educare gli studenti alla conoscenza delle componenti dell’efficienza fisica e del benessere e del loro ruolo nella prevenzione di patologie in età evolutiva, adulta e anziana facendo riferimento alla evidenza scientifica e alla miglior pratica evinta da studi sperimentali

Programma

Lo studente verrà progressivamente portato a conoscenza dei principi dell’attività motoria con particolare riferimento alla pianificazione e strutturazione di un intervento a breve e lungo termine in determinate condizioni. Particolare enfasi sarà data allo sviluppo del pensiero critico e alla soluzione di problemi del movimento, dalla prevenzione alla correzione. Le componenti e le caratteristiche dell’attività motoria verranno trattate sviluppando negli studenti un approccio flessibile all’incremento dei carichi di lavoro, del loro monitoraggio e conseguente regolazione. Le lezioni teoriche illustreranno le dinamiche biomeccaniche e fisiologiche che sottintendono all’attività motoria e in particolare:

1)     Componenti dell’efficienze fisica e del benessere (resistenza, forza, flessibilità, coordinazione).

2)     Caratteristiche dell’esercizio fisico: l’intensità, la durata, la modalità.

3)     Esercizio e funzione cardiorespiratoria

4)     Esercizio e funzione muscolare

5)     Catene cinetiche

6)     Ruolo dell’esercizio fisico per la prevenzione e l’efficienza fisica nell'età evolutiva, adulta e anziana

7)     Ruolo dell’esercizio fisico nel trattamento conservativo delle patologie degenerative osteo-articolari, nelle malattie metaboliche e nell’obesità

8)     Postura: definizione, prevenzione e tecniche di rieducazione posturale

9)     Attività motoria adattata nella preparazione atletica e in fase post riabilitativa

10) Valutazione qualitativa e quantitativa dello stato di benessere e di efficienza fisica.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del percorso di studio lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Conoscenza dell’utilizzo di programmi di attività motoria come prevenzione e compensazione di particolari patologie. Le caratteristiche dell’esercizio fisico (intensità, la durata, la modalità), la loro valutazione e la loro integrazione con l’attività motoria adattata nella preparazione fisica e in fase post riabilitativa.

Conoscenza e capacità di comprensione, applicate (applying knowledge and understanding) Lo studente sarà chiamato a produrre, in itinere, progetti di programmazione di esercizio motorio in forma scritta, con presentazione orale, anche attraverso sistemi su piattaforme online.

Autonomia di giudizio (making judgements) Attraverso la presentazione orale e la formulazione di progettazioni di programmi di attività motoria, lo studente dovrà motivare la scelta delle sue ipotesi di comportamento.

Abilità comunicative (communication skills) In fase di presentazione, lo studente è chiamato a dimostrare la padronanza dei linguaggi settoriali e delle modalità di presentazione multimediali dei progetti di attività motoria attuati. 

- Capacità di apprendere (learning skills).Attraverso le precedenti componenti, lo studente è chiamato a mettere in luce le sue capacità di acquisizione e collegamento sviluppata autonomamente.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni Frontali

Obblighi

50% di frequenza

Testi di studio

- Weineck J. L'allenamento ottimale. 2001

- McArdle W.D., Katch F.I., Katch V.L. Fisiologia applicata allo sport – Aspetti energetici, nutrizionali e performance. Zanichelli

- Panella L. Attività Fisica adattata –Strategie in contrato alla cronicità-. Edi-Ermes

-Pirola V. Cinesiologia- Il movimento umano applicato alla rieducazione e alle attività sportive. Edi-Ermes

-Dispense del docente

Modalità di
accertamento

La valutazione finale prevede prova scritta e orale facoltativo di fine Corso

La valutazione finale è espresso in trentesimi

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni Frontali

Obblighi

50% di frequenza

Testi di studio

- Weineck J. L'allenamento ottimale. 2001

- McArdle W.D., Katch F.I., Katch V.L. Fisiologia applicata allo sport – Aspetti energetici, nutrizionali e performance. Zanichelli

- Panella L. Attività Fisica adattata –Strategie in contrato alla cronicità-. Edi-Ermes

-Pirola V. Cinesiologia- Il movimento umano applicato alla rieducazione e alle attività sportive. Edi-Ermes

-Dispense del docente

Modalità di
accertamento

La valutazione finale prevede prova scritta e orale di fine Corso.

La valutazione finale è espressa in trentesimi

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top