Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA E SOCIETÀ
PHILOSOPHY AND SOCIETY

A.A. CFU
2023/2024 5
Docente Email Ricevimento studenti
Mauro Bozzetti Lunedì dalle h. 16-17 Martedì dalle h. 11-12 nello studio del Prof. in via Bramante 17 previo appuntamento via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO E CULTURALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all’acquisizione della teoria della descolarizzazione di Ivan Illich e del suo tentativo politico e filosofico di uscire dalla dialettica dell'assimilazione alle dinamiche del potere facendosi costruttore di ponti. Il corso mira, in particolare, alla padronanza dei concetti che sostengono la sua riflessione e all'apprendimento delle conseguenze etiche che possono essere messe in gioco. SI parlerà della ricostruzione conviviale e degli ostacoli che si oppongono a questa inversione politica. Fra questi tratteremo della degradazione dell'ambiente; della demitizzazione della scienza; della riscoperta del linguaggio; del recupero del diritto.

Nello specifico il corso mira a promuovere nello studente i seguenti obiettivi formativi specifici:

  • -  saper distinguere le principali influenze che hanno segnato la qualità dell'autore;

  • -  saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio della ricerca; e in modo particolare il vocabolario innovativo di Illich

  • - distinguere le questioni e le priorità che hanno segnato il suo messaggio: l'arte della convivenza, la questione del potere, la coscienza infelice.

Programma

Gli argomenti saranno principalmente:

- La conversione ecologica: politica e democrazia

- Come essere uomini del dialogo

- Il valore rivoluzionario  della religione

- L'equivoco del progressismo

- "Lentius, profundius, suavius"

. Per una pedagogia non finalizzata alla formazione di una figura professionale

- La ricostruzione conviviale

- L'inversione politica

- Il monopolio radicale

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Lo studente dovrà mostrare il possesso della padronanza delle conoscenze base relative a:

contenuto della disciplina, essere in gradi di distinguere fra le diverse tradizioni filosofiche dell'autore, esprime giudizi ponderati sulle diverse tendenze etiche studiate.

- Lo studente dovrà inoltre mostrare il possesso delle conoscenze e del vocabolario proprio della materia al fine di ragionare

secondo la specifica logica della disciplina.

- Lo studente deve dimostrare di avere acquisito sufficienti qualità comunicative

- Lo studente dovrà poi dimostrare la capacità di indagare autonomamente le problematiche trattate

- Lo studente dovrà essere in grado di reperire le fonti necessarie allo sviluppo della ricerca stessa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali e seminari

Obblighi

nessuno

Testi di studio

- Ivan Illich, Descoilarizzare la società, tr. it. di E. Capriolo, Mimesis, MIlano-Udine 2019

- Alexander Langer, Il viaggiatore leggero, Sellerio, Palermo 2011

- Mauro Bozzetti, Ecologia e Giustizia, Castelvecchi, Roma 2023

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova orale e relazioni seminariali al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi: fra questi va ricordato il possesso delle conoscenze di base e il liguaggio proprio della disciplina filosofica. I criteri di valutazione saranno la padronanza delle conoscenze e delle metodologia di ricerca.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

discussioni seminariali legate alle tematiche trattate

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Gli stessi dei frequentanti

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento saranno valutati attraverso una prova orale e relazioni seminariali al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi: fra questi va ricordato il possesso delle conoscenze di base e il liguaggio proprio della disciplina filosofica. I criteri di valutazione saranno la padronanza delle conoscenze e delle metodologia di ricerca.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top