Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
COMPUTER ARCHITECTURE

A.A. CFU
2023/2024 6
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandro Bogliolo Mercoledì 12:00-14:00
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informatica – Scienza e Tecnologia (L-31)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso ha lo scopo di descrivere l'architettura di un calcolatore, con particolare riferimento al pipelining, all'esecuzione fuori ordine e alla gerarchia di memoria, fornendo gli elementi teorici necessari a motivarne le scelte progettuali, a comprenderne il funzionamento, a valutarne le prestazioni, e a comprenderne la relazione con le tecniche di programmazione in assembly e ad alto livello.

Programma

01. Intropduzione
01.01 Breve storia dell'elaborazione automatica delle informazioni
01.02 Dalla progettazione RTL al concetto di ALU

02. Sistemi a microprocessor
02.01 Il modello di Von Neumann.
02.02 Il repertorio delle istruzioni e la classificazione delle architetture. 

03. L'architettura interna della CPU:
03.01 Pipelining e prestazioni.
03.02 Architettura di riferimento: DLX.
03.03 Conflitti e stalli.
03.04 Laboratorio: simulazione della pipeline del DLX con WinDLX/WinMIPS.

04. Ottimizzazione delle prestazioni di un microprocessore:
04.01 Ottimizzazione statica del codice.
04.02 Laboratorio: esempi di ottimizzazione statica.
04.03 Parallelismo: Microprocessori multiple-issue.
04.04 Ottimizzazione dinamica: esecuzione fuori ordine e speculazione.
04.05 Laboratorio: sviluppo e impiego di benchmark

05. La memoria:
05.01 Dispositivi di memoria volatili: RAM statiche e dinamiche.
05.02 Dispositivi di memoria non volatili: ROM, Flash, HD.
05.03 La gerarchia di memoria: caching e memoria virtuale.

06. La comunicazione:
06.01 I bus e i dispositivi di I/O.
06.02 Sincronizzazione: interrupt e DMA.

Eventuali Propedeuticità

Non vi sono propedeuticità obbligatorie, ma il corso si basa sul corso di Reti Logiche.

L'insegnamento è propedeutico al corso di Sistemi Operativi.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali nel campo delle architetture degli elaboratori e delle basi teoriche che ne sono il fondamento, con particolare riferimento a: sistemi a microprocessore, memorie a semiconduttore, interfacce hardware-software e sincronizzazione dei componenti di un sistema. Lo studente comprenderà le motivazioni e il funzionamento dei principali accorgimenti architetturali, tra i quali il pipelining, il data forwarding, il caching, l'esecuzione fuori ordine e la memoria virtuale. Lo studente acquisirà inoltre le conoscenze d base sull'esplorazione dello spazio di progetto di sistemi hardware-software, valutando le metriche fondamentali e mettendo a confronto soluzioni alternative.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di tradurre in assembly semplici segmenti di codice e effettuarne ottimizzazioni statiche al fine di ridurre l'incidenza di conflitti che possano causare stalli della pipeline. Acquisirà inoltre consapevolezza del rapporto tra hardware e software.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di valutare e confrontare soluzioni alternative che implementano la stessa specifica, valutando le metriche di progetto al fine di verificare il rispetto dei vincoli e prendere decisioni orientate all'ottimizzazione.

Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di usare in modo appropriato la terminologia propria della materia e di metterla in relazione alla terminologia delle altre discipline del corso di studi. Avrà inoltre opportunità di lavoro in gruppo e di esposizione dei progetti svolti.

Capacità di apprendimento
Lo studente acquisirà la capacità di apprendere le criticità dei sistemi hardware-software e di comprendere a fondo la logica delle soluzioni architetturali adottate per risolverle. Tali capacità potranno essere applicate in autonomia per affrontare lo studio di problematiche e soluzioni architetturali non trattate nel corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Dispense scritte dal docente e video-tutorial, resi disponibili attraverso la piattaforma di blended learning.

Durante il periodo delle lezioni si svolgeranno verifiche senza attribuzione del voto, finalizzate ad accertare il livello medio di preparazione e a individuare gli studenti che necessitano di supporto.
 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula e in laboratorio, con supporto blended.

Obblighi

Sebbene fortemente consigliata, la frequenza non è obbligatoria.

Testi di studio

Dispense fornite dal docente.

D. A. Patterson and J. L. Hennessy, Struttura e progetto dei calcolatori, Zanichelli, Quarta edizione, 2015.

Modalità di
accertamento

Prova scritta, discussione orale di un progetto individuale o di gruppo e prova orale facoltativa.

La durata della prova scritta è di un'ora. 

La prova scritta può essere sostenuta anche prima di presentare la relazione del progetto. Il progetto deve essere presentato oralmente dopo aver predisposto e consegnato una relazione scritta.

Gli esiti della prova scritta e del progetto individuale restano validi per tutto l'anno accademico in cui sono stati conseguiti.

La prova scritta e il progetto individuale sono valutati in trentesimi. La media dei due voti costituisce il voto di ammissione all'orale (facoltativo). L'esito dell'orale incide per + o - 5 punti sul voto finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti possono avvalersi della piattaforma di blended learning.

Obblighi

Sebbene fortemente consigliata, la frequenza non è obbligatoria.

Testi di studio

Come per studenti frequentanti

Modalità di
accertamento

Come per studenti frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top