Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SPAGNOLO (LIM-AZI/LIM-TUR) - C1 - GRUPPO B
SPANISH (LIM-AZI/LIM-TUR) - C1 - GROUP B

A.A.
2023/2024
Lettore Email Ricevimento studenti
Marta Gonzalo Lancis Martedì alle 15:00. Mandare previamente una mail: marta.gonzalolancis@uniurb.it

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: AZIENDALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI GENERALI

Questo programma di lingua spagnola è sviluppato tenendo conto del livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, i cui obiettivi sono:

• Comprendere discorsi ampi anche quando non sono chiaramente strutturati e quando le relazioni sono solo implicite e non esplicitamente dichiarate. Comprendi programmi TV e film senza troppi sforzi.

• Comprendere testi lunghi e complessi di natura letteraria o basata sui fatti, apprezzando le distinzioni di stile. Comprendi articoli specializzati e lunghe istruzioni tecniche anche se non riguardano la tua specialità.

• Esprimersi con scioltezza e spontaneità senza dover cercare ovviamente le espressioni giuste. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali e professionali. Formulare idee e opinioni con precisione e mettere in relazione abilmente i propri interventi con quelli di altri relatori.

• Presentare descrizioni chiare e dettagliate di argomenti specifici che includano altri argomenti, sviluppando idee specifiche e terminando con una conclusione appropriata.

• Saper esprimersi con testi chiari e ben strutturati, affermando punti di vista di una certa lunghezza. Scrivi di argomenti complessi in lettere, saggi o relazioni mettendo in evidenza quelli che consideri aspetti importanti. Seleziona lo stile appropriato per i lettori a cui è diretto il tuo scritto.

• Produrre un discorso chiaro, fluido e ben strutturato che dimostri un uso controllato delle strutture organizzative, dei connettori e dei meccanismi di coesione.

Programma

CONTENUTI FUNZIONALI

Le funzioni comunicative che lo studente deve consolidare attraverso questo corso sono:

• Descrizione fisica e della personalità (valutazione soggettiva di un atteggiamento o comportamento; evidenziazione delle caratteristiche fisiche e morali).

• Giudicare e valutare.

•  Raccontare storie. Esprimere relazioni temporali tra azioni (fare riferimento a un'azione come processo o risultato; evocare un ricordo; narrare e descrivere nel passato; esprimere relazioni contemporanee e sequenziali tra azioni; stabilire relazioni precedenti e successive tra azioni; evocare un ricordo; stabilire relazioni temporanee ).

• Correggere le informazioni errate.

• Definire.

• Dare consigli e istruzioni.

• Dare ordini a un interlocutore oa un gruppo.

• Dare e chiedere un parere (dare opinioni, valutare e contrastare opinioni).

•  Avvisare.

• Persuadere e convincere (esprimere volontà, desiderio, divieto, comando o richiesta con l'intenzione di influenzare gli altri).

• Risorse per esprimere accordo e disaccordo con parte di ciò che un altro ha detto (reagire a qualcosa; esprimere il punto di vista su qualcosa).

• Esprimere dubbi e riserve.

• Esprimere stati d'animo e sentimenti.

• Esprimere desideri.

• Esprimere sentimenti.

•  Citazione.

• Risorse per mantenere la comunicazione orale.

• Espressione della condizione (presentare all'ascoltatore due opzioni con conseguenze simili; condizione con valore di avvertimento e minaccia; condizione minima essenziale perché accada qualcosa; condizione sufficiente che sia sufficiente perché accada qualcosa; condizione che si presenta come unico impedimento ; condizione che implica una previsione di ciò che può accadere; condizione che esprime uno scambio di azioni).

• Interpretare le parole di altre persone e trasmetterle attraverso un discorso referenziato.

• Trasmettere informazioni tenendo conto di diversi elementi pragmatici.

• Esprimere ciò che è considerato possibile o probabile.

• Esprimere ciò che è considerato possibile ma distante.

• Evocare situazioni fittizie.

• Riformulare le frasi per rendere più chiara la presentazione.

CONTENUTI GRAMMATICALI

Gli elementi grammaticali necessari per consolidare questo livello sono quelli elencati di seguito:

• Perifrasi di continuità e cambiamento.

• Risorse da confrontare

• Frasi condizionali e connettori

• Clausole subordinate finali: consolidamento

•  Participio presente

• Uso pronominale del verbo.

• Perifrasi e inizio dell'azione.

• Il futuro e il condizionale per esprimere ipotesi.

• Correlazione temporale nei subordinati.

• Condizionali con como + congiuntivo.

• Avverbi che terminano in –mente.

• Stile indiretto e discorso riferito.

• “Se” incidentale.

• Perifrasi di sviluppo e progresso.

• Usi di se.

• Usi di por e para.

• Frasi e marcatori concessivi.

• Costruzioni comparative proporzionali.

• Subordinate concessive.

• “Que” in frasi indipendenti.

• Frasi temporali di simultaneità.

Va notato che gli argomenti grammaticali dei livelli precedenti sono essenziali per l'acquisizione degli elementi di questo livello, pertanto la loro conoscenza è un budget necessario. Per il suo corretto consolidamento e revisione, se necessario, lo studente deve svolgere i compiti di scrittura assegnati dal docente.

CONTENUTI COMMERCIALI

1. Creazione di una società

2. Organizzazione di un'impresa e delle sue risorse umane.

3. La funzione finanziaria dell'impresa.

4. L'attività commerciale dell'impresa: il prodotto, il prezzo, la comunicazione e la distribuzione.

5. Marketing e pubblicità.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal lettore in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del lettore specifiche per il lettorato sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Didattica innovativa

Il corso prevede:

  • lezioni frontali
  • lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti
  • presentazioni orali
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati
  • scambio orale di opinioni sugli argomenti trattati
  • visualizzazione di materiale audiovisivo
  • creazione di progetti aziendali

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).

Testi di studio

Testi di studio

A-. Libri per l’aula

1-. C de C1 à 1) Libro del alumno y 2) Cuaderno de ejercicios. Editorial Difusión, 2017.

2-. Dossier complementario – Lectorado Lin-Az – III Año. –Disponible en Blended Learning y Librería Moderna Universitaria.

B-. Libri di grammatica

a.  Gramática de uso del español. Teoría y práctica. C1/C2. SM/ELE, 2010.

C-. Vocabolari

  • Diccionario CLAVE. SM/Hoepli
  • Diccionario Español Esencial. Zanichelli/Vox.
  • Real Academia Española, Diccionario de la Lengua Española: http://lema.rae.es/drae/
  • Ediciones SM, Diccionario Clave del Uso del Español: http://clave.smdiccionarios.com/app.php
  • María Moliner, Diccionario de Uso del Español, Gredos, 2007.
  • S. Carbonell, Diccionario fraseológico completo, italiano-spagnolo/spagnolo-italiano, 2 Vols., Milano, Hoepli, 1992.
  • L. Tam, Grande dizionario di spagnolo-italiano, italiano-spagnolo (con CD-Rom), Milano, Hoepli.
  • M. Seco, Diccionario de dudas y dificultades de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 2003.
  • A. M. Gallina, Dizionario commerciale bilingue spagnolo-italiano, Mursia, 1992 o más reciente.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/09/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top