Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MOD.2: THE PROBLEM OF BIOMARKERS OF OXIDATIVE STRESS AND ITS RELEVANCE IN ASSESSING THE LEVELS OF EVIDENCE
MOD.2: THE PROBLEM OF BIOMARKERS OF OXIDATIVE STRESS AND ITS RELEVANCE IN ASSESSING THE LEVELS OF EVIDENCE

A.A. CFU
2023/2024 1
Docente Email Ricevimento studenti
Pietro Ghezzi Marcoledì 10am-11am
Didattica in lingue straniere
Insegnamento interamente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biomolecular and Health Sciences (XXXIX)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Introdurre gli studenti alle problematiche relative allo studio del cosiddetto "stress ossidativo" e all'interpretazione dei risultati sperimentali

Spiegare i vari tipi di biomarker utilizzati

Programma

Introduzione alla teoria dello stress ossidativo come meccanismo di malattia

Come analizzare la letteratura

Come valutare i diversi biomarker e la loro non-specificità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione degli strumenti per la comprensione delle ricerche sui meccanismi patogenetici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Strumenti teorici per valutare la rilevanza clinica delle ricerche scientifiche pubblicate.

Autonomia di giudizio - Essere in grado di leggere e comprendere pubblicazioni scientifiche ed inserirle nel quadro di un meccanismo di patologia. Capacità di valutare il livello dell'evidenza di base.

Abilità communicative - Capacità di comprendere e spiegare un argomento di ricerca, essenziale per attività professionele in campo biomedico.

Capacità d’apprendimento - Capacità di aggiornamento tramite la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie della disciplina in oggetto. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezione frontale

Testi di studio

Consigliati:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8668870/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5446567/

https://www.pnas.org/doi/full/10.1073/pnas.1719807115

Modalità di
accertamento

presenza

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

non previsto

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top