Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TIROCINIO: ELEMENTI DI METODOLOGIA E TECNICA ANALITICA NELLA PALLACANESTRO II
ELEMENTS OF TECHNICAL AND ANALYTICAL METHODS IN BASKETBALL 2

A.A. CFU
2023/2024 3
Docente Email Ricevimento studenti
Sandro Castorina

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dello Sport (LM-68)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito adeguate conoscenze e competenze: 

1) AREA DEL SAPERE: tecnica e tattica individuale e collaborazioni, aspetti metodologici dell'insegnamento

2)AREA DEL SAPER FARE: progettazione e scrittura piano di allenamento

3)AREA DEL SAPER FAR FARE: gestione dell'allenamento con particolare attenzione alla spiegazione/dimostrazione, uso della voce e posizione in campo

4) SAPER VALUTARE. osservazione tecnica degli atleti in campo (saper cogliere lacune tecniche individuali - programmazione tenica on obiettivo il miglioramento individuale)

Programma

Progettazione e scrittura di un piano di allenamento in riferimento agli obiettivi da raggiungere - Osservazione e valutazione dell'attività (griglie di osservazione riferite ad elementi tecnici) - la programmazione giovanile - Miglioramenti individuale di un atleta (focus sugli obiettivi tecnici e costruzione di un piano di lavoro individuale - Traguardi competenze del settore giovanile (dall'under 15 all'under 19) - Costruzione di un piano di lavoro per il miglioramento tecnico di un playmaker di alto livello - la specializzazione di un pivot (quando e come sviluppare l'attività individualizzata - requisiti essenziali) - organizzazione di un piano di lavoro per lo sviluppo ed il miglioramento del gioco in contropiede - Didattica dei blocchi (verticali - orrizzontali - ciechi - doppi blocchi) - Didattica dei blocchi sulla palla (p.roll - p.pop ) - Difesa sui blocchi lontano dalla palla - Difesa sui blocchi sulla palla - Costruzione di una difesa di squadra (metodologia e progressione di lavoro) - - Principi della difesa a zona - 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio

"Basket. Difesa, contropiede, attacco, preparazione della squadra" autore Ettore Messina - "Insegnare la pallacanestro" autore Andrea Capobianco - "L'istruttore giovanile negli sport di squadra" autore Sandro Castorina -  "Tecnica oggi" autore R.E. izzo -  "Tassonomie della formazione Motoria e Sportiva. Indicazioni sistematiche, metodologiche didattiche e tecnico-tattiche per lo sport giovanile nelle diverse età" autore R.E.Izzo

Modalità di
accertamento

Presentazione di una tesina con argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso -Piano di allenamento sull'argomento scelto - Attività in campo (sintesi pratica del piano di allenamento)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/11/2023


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top