Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IGIENE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE

A.A. CFU
2007/2008 4
Docente Email Ricevimento studenti
Giorgio Brandi Su appuntamento (brandi@uniurb.it)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Far conoscere le principali strategie di promozione e tutela della salute nelle varie fasce di età

Programma

I determinanti della salute e le disuguaglianze nella salute Attivit? di tutela nella salute Dalla prevenzione all?educazione alla salute: educazione sanitaria e comportamento, comunicazione, partecipazione. I principali strumenti per la tutela e promozione della salute L?organizzazione mondiale della sanit?, il Sistema sanitario nazionale, i Servizi sanitari sul territorio La promozione della salute attraverso l?attivit? motoria L?attivit? motoria nella prevenzione del diabete, delle patologie cardiocircolatorie e dei tumori. Attivit? fisica e diabete Igiene dell?ambiente sociale. Alcol, tabacco e tabagismo, tossicodipendenze, incidenti stradali invecchiamento della popolazione. Aspetti preventivi e di educazione sanitaria. Promozione e protezione e della salute in et? scolare. La scuola come promotrice di salute. La promozione della salute nella scuola come mezzo per prevenire le malattie nell?adulto. Educazione alimentare nella scuola. Aspetti epidemiologici e di prevenzione delle affezioni non infettive nell?et? scolare. La sicurezza nella scuola. Nozioni di idrologia. Crenologia, crenoterapia e idroterapia. Acque minerali e loro classificazione, cenni sul meccanismo d?azione delle acque minerali ad uso idropinico e ad uso esterno. Fanghi termali e peloidoterapia. Tecniche di cura termale. Cenni legislativi Salute e sicurezza nello sport: epidemiologia degli infortuni in ambito sportivo e delle attivit? motorie. Epidemiologia del fenomeno doping e normative sanitarie. Il registro degli infortuni. Sicurezza e qualit? alimentare nella promozione della salute. Garanzie igienico-sanitarie. Qualit? degli alimenti con particolare riferimento a quella igienica e sanitaria. Cenni sulla conservazione degli alimenti. Viaggi e rischi per la salute. Profilassi nei viaggi internazionali

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali
Testi di studio
Fausto Orecchio. Manuale di Igiene. Edizioni Seam, Formello-Roma.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top