Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA INDUSTRIALE 2

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studenti
Antonello Zanfei

Assegnato al Corso di Studio

Economia Aziendale (84/S) Marketing e comunicazione per le aziende (84/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso sviluppa il tema delle politiche industriali per la concorrenza e per il cambiamento strutturale, fra cui rientrano l'antitrust, la regolamentazione/liberalizzazione dei mercati e le politiche per la tecnologia. In questo quadro vengono richiamati e approfonditi i principali presupposti analitici e le teorie alla base delle politiche industriali, con particolare riferimento ai concetti di efficienza, innovazione, internazionalizzazione e specializzazione internazionale. Verranno inoltre analizzati specifici casi di settori produttivi in Italia e in Europa. Saranno incentivati lavori di gruppo al fine di sviluppare temi specifici anche su proposta degli studenti.

Programma

1. Politiche per la concorrenza e politiche per il cambiamento strutturale
1.1 Definizioni e concetti chiave
1.2 Presupposti teorici e approcci alternativi

2. Antitrust e regolamentazione
2.1 Potere di mercato, fallimenti strutturali dei mercati e efficienza
2.2 Trade-off fra efficienza allocativa e efficienza dinamica
2.3 Campo d’azione, obiettivi, strumenti e limiti delle politiche di antitrust e regolamentazione
2.4 Le pratiche antitrust e regolamentazione/liberalizzazione negli Usa, in Europa e in Italia

3. Le politiche per il cambiamento strutturale
3.1 Determinanti ed effetti dell’innovazione e della specializzazione internazionale
3.2 Politiche per la ricerca e l’innovazione
3.3 Le politiche per l’internazionalizzazione
3.4 Le esperienze internazionali di politiche per il cambiamento strutturale e il caso italiano

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari e tesine di approfondimento discusse in classe. È vivamente consigliata la frequenza e la partecipazione attiva al corso.

Testi di studio

Fagerberg J., D.Mowery, R.R.Nelson (a cura di). Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, 2007, SOLO capp.3,4,5,6

Motta M., Polo M., Antitrust. Economia e politica della concorrenza, Il Mulino, 2005, SOLO capp.1, 2,3, 8

A integrazione dei testi qui citati, sarà indicata una succinta selezione di articoli e capitoli di libri la cui lettura è OBBLIGATORIA ai fini della preparazione dell'esame. L'elenco completo dei materiali sarà consultabile all'inizio del secondo semestre alla sezione “didattica” sul sito web del docente: http://www.econ.uniurb.it/zanfei/zanfeiweb.htm

Saranno possibili sostituzioni di testi per gli studenti frequentanti.

A richiesta saranno resi disponibili testi d'esame in inglese /Texts in English available upon request

Modalità di
accertamento

Esame orale e, nel caso degli studenti frequentanti, preparazione di tesine scritte in sostituzione di parte dei materiali di preparazione dell’esame.

È possibile sostenere l’esame di Economia Industriale 2 unitamente a quello di Economia Industriale 1; oppure in un appello diverso, purché successivo, rispetto a quello in cui si sostiene la prova di Economia Industriale 1.

A richiesta sarà possibile svolgere lavori di approfondimento o esami in lingua inglese/Exams and papers can be given in English upon request

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top