Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SAGGI FARMACOLOGICI E FARMACOGNOSTICI

A.A. CFU
2007/2008 8
Docente Email Ricevimento studenti
Andrea Guidarelli Mercoledì e giovedì ore 10.00-12.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Scopo dell’insegnamento è fornire le conoscenze delle più comuni tecniche di analisi per il riconoscimento delle droghe vegetali e dei loro principi attivi, nonchè della qualità e dello stato di conservazione della droga.

Programma

Analisi delle droghe: macroscopica, microscopica, e chimica. Determinazione delle ceneri totali, delle ceneri insolubili in acido cloridrico, determinazione delle essenze nelle droghe vegetali. Valutazione della qualità di una droga: elementi estranei, perdita all’essiccamento, sostanze estraibili con l’acqua, indice di rigonfiamento, potere amaricante. Determinazione della carica batterica. Analisi dei residui di pesticidi e metalli pesanti nelle droghe e nei loro preparati. Riconoscimento dei vari costituenti in una miscela di droghe.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, laboratorio

Testi di studio

P.H. List, P.C. Schmidt, I farmaci di origine vegetale, Ed. Hoepli, Milano. 
A. Bruni, Farmacognosia, Ed. Piccin, Padova. 
Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana. Droghe vegetali e preparazioni. 
Testi di consultazione: R. Della Loggia, Piante officinali per infusi e tisane, OEMF, Milano. 
Trease & Evans, Farmacognosia, Ed. Piccin, Padova.

Modalità di
accertamento

L’esame consiste nella valutazione di una prova pratica e relativo colloquio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top