Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE MODULO DIETETICA APPLICATA

A.A. CFU
2007/2008 4
Docente Email Ricevimento studenti
Luisella Cotti Previo appuntamento telefonico (0721/88095)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di dare i fondamenti sulle necessità nutrizionali in alcune delle più diffuse patologie e di fornire le basi per la formulazione di indirizzi dietetici di supporto.

Programma

1. T.M.N. dell’obesità: linee generali di formulazione delle diete ipocaloriche ; problemi legati alle diete iperproteiche 

2. T.M.N. della malnutrizione: linee generali di formulazione di un programma di “rialimentazione”; cenni di nutrizione artificiale, enterale e parenterale. 

3. Definizione e T.M.N. della sindrome metabolica: classificazione del Diabete mellito (tipo 1 , tipo 2, gestazionale) e indirizzi dietetici: fabbisogno calorico-nutritivo, dolcificanti e “alimenti per diabetici”, liste sostitutive e “calcolo dei carboidrati, indice glicemico e carico glicemico; classificazione delle dislipidemie e indirizzi dietetici; indirizzi dietetici nell’ipertensione arteriosa. 

4. T.M.N. dell’insufficienza cardiaca e della cardiopatia ischemica acuta: fabbisogno calorico-nutritivo, consumo di sodio. 

5. T.M.N. del paziente con insufficienza renale in terapia conservativa, in emodialisi e in dialisi peritoneale. 

6. T.M.N. della cirrosi epatica e di alcune malattie del tratto digerente: reflusso gastro-esofageo, ulcera peptica, malattie infiammatorie intestinali; ruolo delle diete ricche in fibre e povere in fibre. 

7. T.M.N. della malattia celiaca 

8. Definizione, patogenesi, clinica, T.M.N. delle principali allergie alimentari.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

1) "Manuale di nutrizione clinica e scienza dietetica applicata", Binetti - Edizioni SEU 
2) "Prevenzione e terapia dietetica - una guida per medici e dietisti", Eugenio Del Toma - Il Pensiero Scientifico Editore

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/10/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top