Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE - SEDE DI FANO

A.A. CFU
2007/2008 10
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio Musso L'orario verrà comunicato a inizio lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La finalità del corso è quella di fornire le conoscenze per la comprensione del funzionamento dell’impresa e delle modalità con cui essa si rapporta all’ambiente/mercato. Particolare atternzione verrà dediata alle tematiche di marketing e agli aspettii inerenti la relativa pianificazione strategica. La prospettiva adottata tende a sottolineare le implicazioni che derivano dalla crescente apertura internazionale dei sistemi economici e dall’interdipendenza dei mercati, e che si ripercuotono sulle scelte strategiche e strutturali dell’impresa, sia grande che di medie e piccole dimensioni.

Programma

Il corso si suddivide in due moduli: nel primo modulo vengono introdotte le principali categorie concettuali dell’economia delle aziende industriali, le logiche di base e gli strumenti per la gestione delle imprese. In particolare, vengono analizzati i processi gestionali inerenti le diverse aree funzionali attraverso le quali si articola l’attività aziendale (produzione, logistica, approvvigionamenti, finanza, marketing, ricerca e sviluppo, gestione delle risorse umane). Nel secondo modulo vengono affrontate le tematiche relative ai processi di internazionalizzazione delle imprese, dei quali vengono analizzati presupposti e condizioni, logiche strategiche e scelte operative.

Primo modulo: Modelli di impresa e finalità imprenditoriali - Il rapporto impresa-ambiente - Funzioni e finalità dell’impresa - Le strategie e i percorsi di sviluppo aziendale - Le strategie competitive - La gestione operativa dell’impresa - La produzione - La gestione del processo innovativo - Il marketing - La logica del Marketing concept - La pianificazione di marketing - La gestione degli approvvigionamenti - La logistica - La gestione delle risorse umane - La gestione finanziaria

Secondo modulo: I processi di internazionalizzazione - Modelli di internazionalizzazione delle imprese - Determinanti e forme di espansione internazionale - Lo sviluppo delle attività dell’impresa all’estero - Obiettivi e strategie di internazionalizzazione - Segmentazione del mercato internazionale - Internazionalizzazione delle funzioni aziendali - Nuove forme di internazionalizzazione - L’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese - Imprese distrettuali e confronto competitivo internazionale

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale, lavori di gruppo, discussione di casi, testimonianze aziendali, seminari di approfondimento.

Testi di studio

- Pivato S., Misani N., Ordanini A., Perrini F., Economia e gestione delle imprese, Egea, Milano, 2004 (capp. 1-3-5-9-10).
- Cozzi, G., Ferrero G., Principi ed aspetti evolutivi del marketing aziendale (ed.2004), Torino, Giappichelli (capp.1-2-6-13-14-15-16-17).
- Cerruti C., Musso F., L’integrazione dei distretti industriali fra ICT e logistica, Edizioni Goliardiche, Trieste, 2004.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio


  • Pivato S., Misani N., Ordanini A., Perrini F., Economia e gestione delle imprese, Egea, Milano, 2004 (capp. 1-3-5-9-10).
  • Cozzi, G., Ferrero G., Principi ed aspetti evolutivi del marketing aziendale (ed.2004), Torino, Giappichelli (capp.1-2-6-13-14-15-16-17).
  • Valdani E., Bertoli G., Mercati internazionali e marketing, Egea, Milano, 2004 (capp. 1-2-3).
  • Cerruti C., Musso F., L’integrazione dei distretti industriali fra ICT e logistica, Edizioni Goliardiche, Trieste, 2004.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top