Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FINANZA AZIENDALE

A.A. CFU
2007/2008 10
Docente Email Ricevimento studenti
Vincenzo Comito

Assegnato al Corso di Studio

Economia aziendale (17) Marketing e comunicazione per le aziende (84/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è articolato in due parti distinte (I parte) Alla fine del modulo gli studenti saranno in grado di: a. identificare il ruolo della funzione finanziaria, le sue relazioni con le altre principali funzioni aziendali, i principali obiettivi operativi della sua attività; b. individuare i rapporti tra l’attività finanziaria aziendale e i mercati e le istituzioni finanziarie; c. utilizzare operativamente alcuni strumenti di analisi e di valutazione propri della funzione (valutazione investimenti, indici di bilancio e schema “Dupont”, leva finanziaria ed operativa); d. comprendere la portata di alcuni nodi teorici rilevanti (il rapporto rischio-rendimento, l’ipotesi del mercato efficiente, la teoria dell’agenzia e quella dei segnali) e quella dei segnali) (II parte) Alla fine della seconda parte gli studenti saranno in grado di: a. utilizzare operativamente ulteriori strumenti di analisi e valutazione (l’analisi dei flussi, la programmazione finanziaria, la misura del valore di un titolo e di un’impresa); b. avere un quadro abbastanza completo della teoria finanziaria; c. individuare gli aspetti più rilevanti del “project financing” d. analizzare la situazione strategica e finanziaria del gruppo “Fiat”

Programma

(Prima parte) 1. Ruolo ed obiettivi della funzione finanziaria; i rapporti con le altre funzioni aziendali e con i mercati e le istituzioni finanziarie; 2. Riclassificazione di bilancio; l?analisi per indici; il sistema ?Dupont? di lettura integrata degli indici di bilancio; leva operativa e leva finanziaria; 3. I metodi finanziari di analisi delle decisioni di lungo termine (decisioni di investimento, aspetti finanziari delle strategie, valutazione finanziaria di prodotti e linee di prodotti, valutazione del valore di un?impresa): 3.1 i dati di base; i flussi di cassa; 3.2 l?algoritmo di calcolo: l?attualizzazione e i metodi di valutazione relativi; 3.3 il tasso di attualizzazione: il concetto di costo del capitale; 3.4 l?analisi del rischio e dell?incertezza; 4. Teoria finanziaria: 4.1 obiettivi dell?impresa, rapporto propriet?-controllo, motivazioni del management e degli azionisti, la misura del valore (valore per il cliente e valore per l?azionista); 4.2 l?ipotesi del mercato finanziario come mercato efficiente; 4.3 il rapporto rischio rendimento; la teoria del portafoglio; i modelli Capm e Apt (Seconda parte) 1. Parte generale 1.1. L?analisi dei flussi finanziari; la programmazione finanziaria; 1.2. Teoria finanziaria: - la struttura finanziaria d?impresa - teoria delle opzioni: le opzioni finanziarie e le opzioni reali - la misura del valore di un titolo e di un?impresa 2. Parte speciale: a) il ?project financing?: aspetti generali e l?applicazione della metodologia nel sistema giuridico italiano; b) la situazione strategica e finanziaria del gruppo Fiat

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali, preparazione e discussione di casi aziendali.
Testi di studio
(I parte) - E. Pavarani (a cura di), Analisi finanziaria, McGraw-Hill, Milano, 2002 per l?esame si portano i capitoli 4 e 5 - Comito, Piccari, Idee e capitali, Utet Libreria, Torino, 2002 per l?esame si portano i capitoli 1, 3, 4, 5 (esclusi i paragrafi 5.4.2., 5.6.3., 5.6.4., 5.8.3., 5.8.5; per quanto riguarda il paragrafo 5.7.2. non si porta il sottoparagrafo ?L?incertezza?). (II parte) - E. Pavarani (a cura di), Analisi finanziaria, McGraw-Hill, Milano, 2002, capitoli 6 e 8 - Comito, Piccari, Idee e capitali, Utet Libreria, Torino, 2002, capitoli 6, 7, 9 - L. Dal Prato, Il project financing, Giappichelli, 2005 (testo in corso di pubblicazione), escluse le appendici - Comito, L?ultima crisi. La Fiat tra finanza e mercato, Ancora del mediterraneo, Napoli, 2005, escluse le appendici
Modalità di
accertamento
La prova d’esame sarà svolta in forma scritta; coloro che non saranno soddisfatti del voto riportato, potranno accedere anche ad un esame orale; gli studenti frequentanti potranno accedere ad una prima prova intermedia scritta alla fine della prima parte e di una seconda prova scritta nel mese di aprile.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
(I parte) Per i non frequentanti di tutti i corsi al programma sopra indicato si aggiunge il tema: - la creazione del valore e la sua misurazione. Il testo di riferimento è il cap. 2 di Comito, Piccari, Idee e capitali, escluso il paragrafo 2.4.2. (II parte) Per i non frequentanti Nei testi da portare all’esame va inserito anche il capitolo 8 del testo di Comito, Piccari, Idee e capitali.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top