Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA CELLULARE E BIOLOGIA MOLECOLARE II - MODULO DI BIOLOGIA MOLECOLARE II

A.A. CFU
2007/2008 4
Docente Email Ricevimento studenti
Francesco Palma
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso sarà quello di approfondire lo studio del genoma degli eucarioti e le strategie di indagine molecolare. Particolare attenzione sarà posta nella trattazione dei meccanismi molecolari riguardanti il controllo dell’espressione genica, nelle cellule superiori, e la trasduzione del segnale. Saranno inoltre affrontati i meccanismi post-traduzionali che determinano l’esatta localizzazione delle proteine nei diversi compartimenti cellulari.

Programma

Lo studio del genoma.
L’organizzazione dei geni interrotti.
Il numero dei geni, le famiglie geniche. Gli pseudogeni.
I geni delle globine. I geni per gli rRNA
I trasposoni e i retrotrasposoni. Gli pseudogeni maturati.
Le sequenze SINES e LINES.
Il DNA satellite, i minisatelliti, i microsatelliti.
Le componenti del genoma umano.
L’organizzazione dei cromosomi eucariotici.
I cromosomi a spazzola, i cromosomi politenici.
I nucleosomi, la cromatina, i siti di ipersensibilità alla DNasi.
L’espressione dei geni eucariotici.
La matrice nucleare, i domini della cromatina.
Le sequenze MAR, gli insulator, le regioni LCR.
Rimodellamento della cromatina, modificazioni degli istoni.
La metilazione del DNA. Imprinting genico.
Le RNA polimerasi eucariotiche, i promotori, gli enhancer.
I fattori di trascrizione. Il mediatore.
Sintesi, maturazione e degradazione degli mRNA.
Cambiamenti transienti, permanenti e semipermanenti dell'attività del genoma.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale, tests di autovalutazione.

Testi di studio

Brown TA. - GENOMI 2 – EdiSES
Lewin B. - IL GENE Edizione compatta - Zanichelli

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top