Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CHIMICA FISICA

A.A. CFU
2007/2008 4+2L
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Francesca Ottaviani mercoledì ore 9 - 11

Assegnato al Corso di Studio

Scienze ambientali (27) Scienze biologiche (12)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le basi di teoria e pratica sulle tecniche spettroscopiche di indagine della materia in genere utilizzate in tutti i laboratori pubblici e privati di analisi ambientali e biochimici o farmaceutici. Il corso poi descrive ed analizza i processi chimico fisici che avvengono nell'ambiente e negli organismi viventi e la loro fattibilità; processi di estrazione, purificazione, miscelazione vengono poi descritti nelle diverse condizioni chimico fisiche ambientali.

Programma

Per Scienze Ambientali: (a) trasporto, immagazzinaggio, dispersione e utilizzo dell’energia nell’ambiente nelle sue diverse forme (funzioni termodinamiche e non) e in varie condizioni chimico fisiche ambientali; (b)Struttura e proprietà degli stati della materia nell’ambiente: gas reali e in condizioni critiche; fenomeni di diffusione di inquinanti. Liquidi: proprietà e trasformazioni nell’ambiente; soluzioni colloidali; inquinanti adsorbiti su superfici solide e liquide, interazioni, miscelazione, estrazione, separazione, purificazione. Solidi, struttura e proprietà chimico fisiche; (c) Trasformazioni di fase e diagrammi di stato per sostanze pure, miscele e soluzioni; (d) Cinetica chimica: dinamica di trasformazione ed equilibrazione della materia nell’ambiente; (e) Metodi spettroscopici di analisi della materia: basi teoriche e applicazioni; spettroscopie UV-Vis, Fluorescenza e Fosforescenza, IR, RAMAN, NMR, EPR; spettroscopie di diffrazione; (f) Chimica degli alimenti e processi di fermentazione; (g) energie rinnovabili e non: il punto di vista chimico-fisico; (h) la chimica fisica degli inquinanti

Per Scienze Biologiche: (a) evoluzione dei sistemi biologici: identificazione e valutazione dei contenuti energetici in gioco nei processi biologici e che ne permettono la realizzazione e l’evoluzione in direzioni specifiche; organizzazione della bio-materia: da piccole a grandi molecole e da singole molecole a strutture ordinate plurimolecolari, trasporto ionico in membrane cellulari, stress fisico e consumo di energia degli organismi viventi, processi enzimatici, accumulo di energia per mezzo di trasformazioni chimiche; (b) identificazione e quantificazione di macromolecole biologiche in soluzione per mezzo di misure di pressione osmotica e tonicità, oppure con misure elettroforetiche; (c) stabilizzazione di sospensioni cellulari e, in genere, di sospensioni colloidali; (d) purificazione e isolamento di molecole biologiche per estrazione e dialisi; (e) catalisi enzimatica ; (f) metodi spettroscopici di analisi della materia: semplici basi teoriche e applicazioni in campo biologico delle spettroscopie UV-Vis, Fluorescenza e Fosforescenza, IR e FT-IR, RAMAN, risonanze magnetiche e spettroscopie di diffrazione.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; visita e prove pratiche in laboratori forniti di strumenti spettroscopici e spettrofotometrici.

Testi di studio

I. Atkins: CHIMICA FISICA

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

per il corso di Scienze Biologiche, le lezioni si terranno nel I semestre (4 CFU); per il corso di laurea in Scienze Ambientali lo studente dovrà frequentare anche 2 CFU di laboratorio nel 2° semestre

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top