Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TETTONICA

A.A. CFU
2007/2008 6
Docente Email Ricevimento studenti
Marco Menichetti

Assegnato al Corso di Studio

Scienze geologiche (16) Scienze geologiche applicate alle opere ed al territorio (86/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di: - fornire elementi di base per la conoscenza della tettonica nei diversi contesti geodinamici; - far conoscere i principali elementi della tettonica a zolle; - fornire elementi di conoscenza sull’evoluzione geologica delle placche tettoniche; - fornire indicazioni per lo studio dei bacini sedimentari.

Programma

Introduzione - Tettonica, le strutture geologiche e i modelli - L’interno della Terra e dei Pianeti - La crosta terrestre e la Tettonica a zolle Tettonica a zolle - La storia della teoria - I bacini oceanici - La crosta continentale - Movimento delle placche sulla sfera – relativo ed assoluto - Proprietà del mantello - Forze che guidano il movimento delle placche - Giunzioni triple - Rappresentazione dei triangoli di velocità nello spazio fisico - Tettonica e geologia delle giunzioni triple di: Bouvet, Galapagos, Mendocino, Giappone Margini divergenti e relativi bacini - Margini divergenti, le faglie dirette - Zone di separazione continentale e le fosse tettoniche (rift). - Sviluppo dei margini continentali passivi. Le faglie dirette listriche e relativi modelli naturali e analogici. - La subsidenza e la reologia della crosta, modelli e casistica. - Bacini oceanici giovani: il mar Rosso - Margini passivi e relativi bacini: il margine Atlantico, le Alpi Meridionali, l’Appennino. - Margini passivi e relativi bacini in aree cratoniche: Mare del Nord e la Siberia occidentale Margini trasformi - Faglie trasformi tra margini divergenti, in subduzione, convergenti. - Tettonica trascorrente - Modelli analogici di faglie trasformi - Faglie trasformi oceaniche e zone di frattura: l’Oceano Atlantico, Mare di Scotia, Caraibi. - Faglie trasformi continentali: Mar Morto, San Andreas, Altyn Tagh, Red River. Margini convergenti - Caratteristiche delle zone in subduzione, il sistema circum pacifico - Caratteristiche geofisiche dei margini convergenti - Modelli collisionali. Arco-continente e arco-arco nella regione pacifica sudoccidentale. - Modelli di subduzione e relative catene orogeniche, le Alpi occidentali, l’Appennino e la catena Himalaya-Tibet - Il margine del Cile e delle Marianne - Il basamento nella collisione - La zona di fossa, l’arco esterno ed interno. - Il prisma di accrezione. - Avanfosse e subsidenza. Modelli genetici, modelli analogici e numerici - Avanfosse delle Alpi, l’avanfossa dell’Appennino, avanfossa del Canada. Rapporti tra tettonica e sedimentazione - Modelli di messa in posto delle ofioliti - Catene a pieghe e fronti di accavallamento. L’Appennino umbro-marchigiano, la precordigliera argentina, le Montagne Rocciose, le Alpi occidentali. Tettonica dei pianeti del Sistema solare - Introduzione sulla geologia planetaria. - Mercurio, Luna, Venere, Marte, le lune di Giove, Io ed Europa.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed escursioni sul terreno.

Testi di studio

- G. Deiana – Tettonica – Ed. Edimond 2004 - Bally A.W. , Catalano R., Oldow j. Elementi di tettonica regionale. Pitagora Ed. Bologna, 1985 - Moores E.M., Twiss R. – Tectonics. 1995 W.H. Freeman and Company New York Appunti dalle lezioni del docente

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Insegnamento opzionale

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top