Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO REGIONALE

A.A. CFU
2007/2008 9
Docente Email Ricevimento studenti
Luis Eduardo Rozo Acuna giovedì, venerdì e sabato a settimane alterne dalle 8.30 alle 12.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza LMG/01 (LMG/01) Scienze giuridiche (31)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Approfondire sulla forma di stato e di governo in Italia in modo di comprendere il nuovo ordinamento regionale alla luce delle modifiche apportate al Titolo V, Parte II della Costituzione, nel contesto europeo e di altre esperienze straniere.

Programma

1.- Stato unitario, Stato federale e Stato regionale. 2.- Il regionalismo e la sua evoluzione storica comparata. 3.- Il nuovo regionalismo italiano dopo la riforma (L. Cost. 3/2001). 3.1 La riforma della riforma: la così detta devolution del 2005. 4.- Autonomia statutaria e Statuti regionali. 5.- Autonomia legislativa. 5.- Autonomia regolamentare e funzioni amministrative. 6.- Il federalismo amministrativo (L.59/1997, D. Lgs.112/1998, L. Cost. 3/2001). 7.- Organi e funzioni costituzionali delle Regioni. 8.- Rapporti Stato, regioni ed enti locali. 9.- Le regioni e l’Unione Europea. 10.- L’adattamento al diritto internazionale e il potere estero delle regioni. 11.- Autonomia finanziaria e contabile. 12.- Controlli sull’attività delle regioni. 13.- Lo Stato regionale in alcune esperienze straniere.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni, seminari.

Testi di studio

Uno dei seguenti a scelta: T. Martines, A. Ruggeri, Lineamenti di diritto regionale, Milano, Giuffré, 2006.; L. Paladin, Diritto regionale, Padova, Cedam, ult. ediz.; Paolo Caretti e Giovanni Barbieri, Manuale di Diritto Regionale, Giappichelli, 2006. E. Rozo Acuña (cur), Lo Stato e le autonomie. Le regioni nel nuovo Titolo V della Costituzione. L’esperienza italiana a confronto con altri paesi, Torino, Giappichelli, 2003.

Modalità di
accertamento

Esame orale e tesine individuali e di gruppo da discutere in attività seminariale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni, seminari.

Testi di studio

Uno dei seguenti a scelta: T. Martines, A. Ruggeri, Lineamenti di diritto regionale, Milano, Giuffré, ult. ediz.; L. Paladin, Diritto regionale, Padova, Cedam, ult. ediz.; Paolo Caretti e Giovanni Barbieri, Manuale di Diritto Regionale, Giappichelli, 2006. E. Rozo Acuña (cur), Lo Stato e le autonomie. Le regioni nel nuovo Titolo V della Costituzione. L’esperienza italiana a confronto con altri paesi, Torino, Giappichelli, 2003.

Modalità di
accertamento

Esame orale e tesine individuali e di gruppo da discutere in attività seminariale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top