Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA ITALIANA 2

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studenti
Marco Faini Martedì ore 15-16; giovedì ore 10-12.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire gli strumenti filologici fondamentali per l'allestimento del testo critico di opere letterarie.

Programma

Il corso si prefigge di indagare le modalità attraverso cui avviene la trasmissione dei testi della tradizione letteraria. Si approfondiranno le peculiarità della tradizione manoscritta e di quella a stampa indagando i procedimenti ed il metodo necessari ad approntare edizioni critiche dei testi. Lo studio metodologico sarà affiancato dallo studio diretto di una serie di casi specifici condotto anche tramite esercitazioni collettive.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Esercitazioni.

Testi di studio

A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 13-146.
G. Contini, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1990, pp. 3-66.
P. Stoppelli, Introduzione a Filologia dei testi a stampa, a cura di P.S., Bologna, il Mulino, 1987, pp. 7-30.
C. Fahy, Saggi di bibliografia testuale, Padova, Antenore, 1988, pp. 33-88.
P. Trovato, Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna, il Mulino, 1991, pp. 19-49.
V. Borghini, Lettera intorno a’ manoscritti antichi, a cura di G. Belloni, Roma, Salerno Editrice, 1995. 
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno specificate nel corso delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Come da prospetto generale (v. Piani di studi consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Filologia italiana 1, per un totale di 10 CFU.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/08/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top