Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IGIENE ED EDUCAZIONE SANITARIA

A.A. CFU
2010/2011 3
Docente Email Ricevimento studenti
Giorgio Brandi lunedi 15.00-17.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far conoscere i fattori che condizionano lo stato di salute e di definire il concetto di fattore di rischio per la salute umana, di far conoscere alcune delle più diffuse patologie infettive e cronico-degenerative, di fornire le conoscenze fondamentali sugli strumenti e sui metodi della medicina preventiva e dell'educazione sanitaria, in particolare nell'età evolutiva.

Programma

Definizione e scopi dell'Igiene e dell' Educazione Sanitaria. Definizione di salute. Le diseguaglianze nella salute.
Principali fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia: fattori attinenti all'ambiente fisico, biologico, sociale e al comportamento personale.
Nozioni di epidemiologia generale. Demografia. Le più importanti misure in epidemiologia. Gli indicatori sanitari positivi e negativi. Il fattore di rischio. Epidemiologia delle malattie infettive: sorgenti di infezione, modalità di trasmissione, vie di penetrazione ed eliminazione dei germi patogeni.
La prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Come il nostro organismo si difende dalle infezioni; le difese immunitarie. La profilassi delle malattie infettive: misure rivolte al malato, alle modalità di trasmissione e di immunoprofilassi. Le vaccinazioni obbligatorie e consigliate.
Dalla prevenzione all'educazione alla salute: l'educazione sanitaria e comportamento, comunicazione, partecipazione.
Generalità su alcune malattie dell'età evolutiva: le malattie esantematiche, meningite, gastroenteriti acute.
Alcune malattie infettive da errati stili di vita: AIDS, Epatite B, Epatite C.
Aspetti generali di epidemiologia, prevenzione ed educazione sanitaria di alcune malattie sociali non infettive: tumori, le malattie cardiovascolari, il diabete.
Igiene dell'ambiente: principali fonti di inquinamento dell'aria e dell'acqua e riflessi sulla salute, l'igiene degli ambienti confinati con particolari riferimento all'ambiente scolastico. Alcune affezioni non infettive nell'età scolare: paramorfismi, allergie, miopie, carie.
Aspetti generali dell'Igiene degli alimenti e della nutrizione; la malnutrizione da carenza e da eccesso di principi nutritivi. Il BMI; la piramide alimentare. Cenni sul rischio infettivo e chimico derivato dal consumo di alimenti.
Nozioni di sanità pubblica: L'OMS e Il Servizio sanitario nazionale

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

A scelta dello studente uno dei seguenti testi: Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco. IGIENE, Monduzzi Editore.

Brandi, Liguori. Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore.

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

A scelta dello studente uno dei seguenti testi: Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco. IGIENE, Monduzzi Editore.

Brandi, Liguori. Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore.

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/10/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top