Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IGIENE E MICROBIOLOGIA CLINICA

A.A. CFU
2010/2011 4 (3+1)
Docente Email Ricevimento studenti
Giorgio Brandi Lunedi ore 11-12, Giovedi ore 11-12

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far conoscere le principali metodologie per lo studio dello stato di salute, i principali fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia, e le strategie di prevenzione delle malattie. Mira inoltre a far acquisire conoscenze sui meccanismi patogenetici delle malattie da infezione, sui metodi della diagnosi microbiologica, sui metodi di controllo delle malattie da infezione tramite terapeutici, immunoterapici e vaccini.

Programma

1. Aspetti generali dell'Igiene e della Microbiologia medica.
2. Metodologia epidemiologica.
2.1 Statistica sanitaria applicata all'epidemiologia.
2.2 Epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale.
2.3 Epidemiologia molecolare.
2.4 La valutazione dei dati di laboratorio.
3. Metodologia della prevenzione.
3.1 Gli obiettivi e i vari livelli della prevenzione.
3.2 Prevenzione delle infezioni.
3.3 Accertamento diagnostico.
3.4 Diagnosi virologica.
3.5 Tecniche molecolari per la diagnosi microbica
4. La risposta immune.
4.1 antigeni, anticorpi e cellule immunitarie.
4.2 Le reazioni antigeni-anticorpi nella diagnostica.
5. Principali meccanismi patogenetici nelle malattie da infezione.
5.1 Strutture cellulari e prodotti solubili da microrganismi che intervengono nei processi di penetrazione, adesione, invasione e danno cellulare e tessutale dell'ospite.
5.2 L'infezione virale: fasi dell'infezione, evoluzione dell'infezione nelle malattie acute, ricorrenti, croniche e neoplastiche;
5.3 Batteri intracellulari: aspetti di patogenesi e implicazioni per il trattamento;
5.4 Principali metodi di controllo delle malattie infettive.
6. Chemioterapia antibatterica.
6.1 Chemioterapici e loro meccanismo d'azione,
6.2 Valutazione dell'attività antimicrobica,
6.3 chemioterapia antivirale, cenni di chemioterapia antimicotica e antiprotozoaria.
6.4 La farmacoresistenza antimicrobica.
7. Vaccini.
7.1 Tipi, costituenti e modalità per potenziare l'azione dei vaccini.
7.2 Cenni sullo sviluppo di nuovi vaccini (a DNA, idiotipici, edibili).
7.3 Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate.
7.4 Sieroprofilassi e chemioprofilassi.
8. Epidemiologia, diagnosi di laboratorio e profilassi delle seguenti infezioni:
8.1 Influenza, epatiti virali, AIDS, Meningiti, Tubercolosi.
8.2 Generalità sulle malattie con vaccini consigliati e sulle infezioni da papillomavirus.
8.3 Cenni sulle malattie micetiche e protozoarie dell'uomo.
9. Parte pratica
9.1 Estrazione e purificazione di DNA batterico con vari supporti.
9.2 Multiplex PCR per la rilevazione di microrganismi patogeni  
9.3 ELISA: immunoassay per la detection di Ig antimicrobiche.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali (3 CFU), attività pratiche di laboratorio (1 CFU)

Obblighi

Le attività pratiche devono essere seguite per almeno i 2/3 delle ore.

Testi di studio

• Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco Igiene Monduzzi Editore (BO)
• Poli, Cocuzza, Nicoletti, Microbiologia medica UTET (TO)
• Molina Romanzi Microbiologia clinica, UTET (TO)

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/10/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top