Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOGRAFIA I

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Augusta Bertini Dopo l'orario di lezione

Assegnato al Corso di Studio

Lettere e beni culturali (L-1 / L-10) Filosofia (L-5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire conoscenze di base sull'evoluzione e sui principali temi della geografia umana, con particolare riguardo per le interrelazioni a diversa scala fra l'ambiente e i fenomeni sociali. Speciale attenzione sarà dedicata alla rappresentazione cartografica degli spazi terrestri e a problematiche di attualità, quali la dinamica e la struttura demografica, gli squilibri ambientali e lo sviluppo sostenibile, l'organizzazione degli spazi agricoli e l'insediamento rurale, l'organizzazione dell'industria, le attività terziarie, i flussi migratori internazionali, la cui conoscenza è indispensabile ai fini di una lettura critica della complessità geografica e di una migliore comprensione della realtà contemporanea.

Programma

Evoluzione storica e tendenze recenti della geografia umana. Principali modalità rappresentative dello spazio terrestre nel corso del tempo. Squilibri ambientali e sviluppo sostenibile. Dinamiche demografiche e struttura della popolazione. Lingue e religioni: mosaici di cultura. Minoranze etnico-linguistiche. Mezzi di sussistenza e forme economiche: attività primarie e insediamento rurale, organizzazione territoriale del'industria, attività terziarie. Aspetti e conseguenze socio-economiche dei  fenomeni migratori nel passato e nel presente.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Per una panoramica generale sulla materia:
- P. Dagradi, C. Cencini, Compendio di geografia umana, Bologna, Patron Ed., ultima edizione (capitoli 1-8).
Per specifici approfondimenti:
- M. Livi Bacci, In cammino. Breve storia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2010.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Per una panoramica generale sulla materia:
- P. Dagradi, C. Cencini, Compendio di geografia umana, Bologna, Patron Ed., ultima edizione (intero testo).
Per specifici approfondimenti:
- M. Livi Bacci, In cammino. Breve storia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2010.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/08/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top