Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MODERNA

A.A. CFU
2010/2011 12
Docente Email Ricevimento studenti
Guido Dall'Olio dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Lettere e beni culturali (L-1 / L-10) Filosofia (L-5)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso consiste in due parti. una di impostazione generale, l'altra monografica. Esso pertanto consente di raggiungere una preparazione sufficiente a conoscere i principali temi e le principali questioni storiografiche connesse allo studio della Storia moderna d'Europa, nonché ad approfondire un singolo aspetto attraverso trattazioni più dettagliate e analisi di documenti.

La seconda parte del corso è dedicata alla storia del corpo, un tema sempre più frequentato dalla storiografia contemporanea e che consente di affrontare tematiche di tipo generale e di grande rilevanza anche nel nostro presente, senza tuttavia cadere nel generico e prestando la maggior attenzione possibile agli aspetti che differenziano antropologicamente presente e passato.

Programma

Parte generale: temi e problemi di storia moderna

1.Introduzione: storia, storiografia e fonti;

2.I quadri generali: demografia, economia, società;

3.Le scoperte geografiche;

4.L'Europa politica nella prima età moderna;

5.Riforma e Controriforma;

6.La crisi del Seicento;

7.La Rivoluzione francese;

8.La rivoluzione industriale.

Parte monografica: Corporeità reale e simbolica nell'Europa della prima età moderna

I singoli temi verranno affrontati attraverso l'analisi di fonti, sia documentarie che iconografiche, condotte in aula dal docente. Il seguente elenco ha valore indicativo ed è possibile che il tempo a disposizione risulti insufficiente per completare la trattazione di tutti gli argomenti:

 

-  Tra medicina, filosofia e senso comune: idee sull'anima, sul corpo e sul loro funzionamento

- I cinque sensi e la soglia del pudore

- Lo sporco e il pulito: la costruzione culturale dell'"igiene"

- Maschile/femminile: corpo, cultura e sessualità

- Alto/basso, magro/grasso: cibo e corporeità; la lotta tra il Carnevale e la Quaresima.

- La violenza sul corpo: realtà e simboli.

- Il corpo e la morte

- Corpi santi, corpi mistici, corpi politici

 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con distribuzione e analisi di materiale documentario in aula.

Testi di studio

Prima parte

1. Un manuale a scelta tra i seguenti: 

a. Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005; 

b. Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino al capitolo 25 incluso, cioè fino a pagina 320). 

2. Testo integrativo del manuale (unico):

Guido Dall'Olio, Storia Moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.

Seconda parte

Bibliografia

 

Testo obbligatorio:

 

N. Elias, La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino, 1982 ed edizioni successive

Un testo a scelta tra i seguenti:

- Mary Douglas, Purezza e pericolo. Un'analisi dei concetti di contaminazione e tabù, Bologna, Il Mulino, 1975 ed edizioni successive.

- Michel Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 1976 ed edizioni successive.

- Georges Vigarello, Lo sporco e il pulito. L'igiene del corpo dal Medioevo ad oggi, Venezia. Marsilio, 1987.

Eventuali altri testi verranno indicati dal docente durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Gli eventuali testi in più per i non frequentanti saranno comunicati dal docente all'inizio delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/01/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top