Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IGIENE DELLO SPORT (CORSO INTEGRATO CON FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DEL DOPING)

A.A. CFU
2010/2011 4
Docente Email Ricevimento studenti
Giorgio Brandi

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire gli elementi fondamentali per la conoscenza, gestione e prevenzione dei rischi igienico-sanitari relativi alla pratica sportiva a agli ambienti per le attività sportive e motorie

Programma

Malattie infettive nello sport
Le più comuni patologie infettive negli ambienti per le attività sportive: infezioni da ferite, della pelle, a trasmissione area, enterica e sessualmente trasmesse. Sport outdoor e rischi da vettori.
La profilassi immunitaria nell'atleta.

Malattie da trasferta internazionale
Le principali malattie dell'atleta viaggiatore.
La profilassi nei viaggi internazionali.

Sicurezza e salute nello sport
Epidemiologia degli infortuni in ambito sportivo
Il registro degli infortuni

Principi di epidemiologia analitica e sperimentale  Valutazione del rischi e valutazione degli interventi  

Igiene degli impianti sportivi al chiuso. Palestre. Tipologia delle palestre e delle palestre scolastiche. Caratteristiche ambientali e individuazione delle componenti ai fini della valutazione delle condizioni di salubrità e di sicurezza.
Componenti fisiche: temperatura, umidità relativa, velocità e ricambio dell'aria, illuminazione naturale e artificiale; impianti di climatizzazione e ricambio dell'aria.
Componenti di tipo chimico: rilascio nell'aria di sostanze da materiali di costruzione o di arredo
Componenti di tipo biologico: diffusione nell'aria indoor, sulle superfici degli attrezzi ginnici, spogliatoi e piani, docce ecc., di microrganismi pericolosi da parte dei fruitori dell'impianto
Componenti gestionali: regolamentazione del numero dei fruitori; vigilanza sulle operazioni di sanificazione e igienizzazione degli ambienti e delle superfici; manutenzione degli impianti idrico e di climatizzazione dell'aria

Impianti natatori e per sport acquatici. Principali riferimenti normativi per l'impiantistica sportiva con particolare riferimento a quelli di indirizzo igienico-sanitario per la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute degli utenti. Identificazioni delle fasi della gestione degli impianti nelle quali si possono manifestare potenziali pericoli igienico sanitari. Sistemi di autocontrollo: manuale di autocontrollo; registro dei requisiti tecnico-funzionali e registro dei controlli dell'acqua in vasca. Tecniche di disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione.

Igiene degli impianti sportivi all'aperto.
Aria atmosferica. Definizione e importanza fisiologica dell'aria. Caratteristiche dell'aria atmosferica. Indice di disagio climatico Requisiti igienici del campo da gioco. Caratteristiche del suolo. Necessità degli atleti: spogliatoi e servizi igienici. Necessità del pubblico: tribuna e servizi igienici e di supporto
Le biopiscine, Acque costiere e Acque dolci. Aspetti di inquinamento microbiologico e chimico. Rischi da annegamento e infortuni

Approfondimenti: Cenni sulle norme CONI, FMSI e federazioni sportive per l'impiantistica sportiva. Linee guida su microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro. Valutazione e sistemi di controllo dei punti critici.Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi e misure preventive per le piscine. Linee guida recanti indicazioni sulla legionellosi per i gestori di strutture turistco-ricettive e termali.
Indice di disagio climatico di Thom, per la valutazione del caldo umido afoso. Indice di WBGT per la valutazione dello stress termico ambientale. Tavola di Scharlau e Steatman per la valutazione del freddo umido in assenza o in presenza di vento. Formula di Siple per il calcolo del potere raffreddante del vento. Valutazione e sistemi di controllo dei punti critici

Bioclimatologia e sport
Classificazione dei climi e loro influenza sulla salute. Acclimatazione e crisi climatica. Clima ed attività sportiva. Il vestiario. I sistemi di termoregolazione e le patologie da squilibrio termico. Effetti sulla salute dovuti da altitudine e da attività da immersione. Ipobaro e iperbaropatie.
Il vestiario: caratteristiche fisiche e fisiologiche. Resistenza termica. Abbigliamento sport-specifico.

Epidemiologia del fenomeno doping

Igiene della scuola

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Testi di studio

Brandi, Liguori. Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Approfondimenti sul web: www.wikigiene.it 

oppure

Boccia, Ricciardi, De Giusti, La Torre:
IGIENE GENERALE della scuola e dello sport. Editore:Idelson-Gnocchi

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Testi di studio

Brandi, Liguori. Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Approfondimenti sul web: www.wikigiene.it 

oppure

Boccia, Ricciardi, De Giusti, La Torre:
IGIENE GENERALE della scuola e dello sport. Editore:Idelson-Gnocchi

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/10/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top