Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FORTUNA DELLA CULTURA CLASSICA

A.A. CFU
2010/2011 6
Docente Email Ricevimento studenti
Roberto Mario Danese lunedì, 16.00-19.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lettura e analisi dei principali testi antichi riguardanti la figura della strega. Studio della strega come figura femminile della marginalità nella cultura antica e della sua ridefinizione in ambiti culturali successivi. 

Programma

-L'approccio antropologico ai testi letterari

-La strega nel mondo greco e romano

-Il confine tra il mondo dei vivi e il regno dei morti

-Il personaggio di Eritto in Lucano e nelle riletture medievali e moderne del testo lucaneo

-I personaggi di Sagana e Canidia in Orazio

-Streghe in Petronio e Apuleio

-Analisi dello sviluppo e della trasformazione del tema della stregoneria femminile nel folclore e nelle culture moderna e contemporanea

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Testi di studio

per l’argomento specifico del corso i testi antichi di riferimento saranno:

-Ovidio, Fasti, 6, 131-168

-Lucano, Bellum civile, libro VI, vv. 507-830 (qualsiasi edizione con testo latino a fronte).

-Orazio, Satire I 8; Epodi V e XVII (qualsiasi edizione con testo latino a fronte)

-Petronio, Satyricon 63

-Apuleio, Metamorfosi 2, 21-30

inoltre si dovranno leggere:

-L. Cherubini, Strix. La strega nella cultura romana, Torino, UTET 2010

-G.B. Bronzini, Le streghe dell'Esquilino, in Vicende e figure femminili in Grecia e a Roma, a cura di R. Raffaelli, Ancona 1995, pp. 301-306.

-M. Bettini, Antropologia e cultura romana, Roma, Carocci 1986

Ulteriore bilbiografia sarà indicata eventualmente nel corso delle lezioni

Modalità di
accertamento

Prova scritta e orale: è prevista una prova scritta per ogni sessione di esame, il superamento della quale consentirà di accedere alla prova orale da sostenersi in uno degli appelli della stessa sessione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/03/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top