Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA INGLESE

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
John Edward Taylor

Assegnato al Corso di Studio

Economia aziendale (17) Economia e commercio (28) Gestione Informatica d'Impresa (17) Marketing e Comunicazione d'Azienda (17)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli esami del corso mirano a verificare una discreta competenza generale della lingua inglese, e una competenza specifica per quanto riguarda i temi trattati e il relativo linguaggio settoriale, con particolare attenzione alla comprensione.

Programma

Il corso, attivo dall?anno accademico 2006-2007, verter? sullo studio degli aspetti principali della lingua intesa come strumento di comunicazione nell?ambito delle discipline studiate nel corso di Economia. Particolare rilievo sar? dato all?analisi testuale (reading comprehension) e ascolto nel laboratorio linguistico di Facolt? (listening comprehension). Inoltre saranno trattati gli aspetti del linguaggio fondamentale delle comunicazioni di massa, il linguaggio specifico del mondo multimediale, ?l?e-commerce?, la New Economy e materiali ?on line?.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Testi di studio
- Taylor-Ferguson-Farwell, Dossier?English for Students of the New Economy, Ed. Quattroventi ? Urbino 2002 (con cd audio). - D.Cotton, D Falvey, S. Kent, Market Leader Intermediate Couse Book Longman Ed., Edizione 2005 (con 2 cd audio). - Christine Johnson, Intelligent Business Longman Ed., Edizione 2005 (con 1 cd rom). - J. Taylor, M. Cleary, E. Ferguson Behind Business ? A Survey of English in Corporate Presentations and Communication- Ed. Da definire 2006 ORALE FREQUENTANTI: Tutte le letture dei primi due libri di testo indicati (Dossier + Market Leader Intermediate Corse Book).
Modalità di
accertamento
Una prova scritta comprensiva di prova d’ascolto con linguaggio settoriale e writing exercise di 80-100 parole (business letter, e-mail, ecc.). Superato lo scritto si potrà accedere alla prova orale da sostenere entro e non oltre 1 anno dal superamento dello scritto. La prova scritta è uguale per tutti gli studenti, mentre alla prova orale verrà fatta distinzione tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
- Taylor-Ferguson-Farwell, Dossier—English for Students of the New Economy, Ed. Quattroventi – Urbino 2002 (con cd audio). - D.Cotton, D Falvey, S. Kent, Market Leader Intermediate Couse Book Longman Ed., Edizione 2005 (con 2 cd audio). - Christine Johnson, Intelligent Business Longman Ed., Edizione 2005 (con 1 cd rom). - J. Taylor, M. Cleary, E. Ferguson Behind Business – A Survey of English in Corporate Presentations and Communication- Ed. Da definire 2006 ORALE NON FREQUENTANTI: Tutte le letture dei libri di testo indicati (Dossier + Market Leader Intermediate Corse Book+ Intelligent Business).
Modalità di
accertamento
Una prova scritta comprensiva di prova d’ascolto con linguaggio settoriale e writing exercise di 80-100 parole (business letter, e-mail, ecc.). Superato lo scritto si potrà accedere alla prova orale da sostenere entro e non oltre 1 anno dal superamento dello scritto. La prova scritta è uguale per tutti gli studenti, mentre alla prova orale verrà fatta distinzione tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top