Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI COMPUTAZIONALI PER I MERCATI FINANZIARI 1

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Letizia Guerra Contattare via e-mail la docente per un appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire agli studenti i primi strumenti operativi per muoversi nei mercati finanziari. Il filo conduttore è rappresentato dal risk management, vale a dire dalle molteplici strategie che è possibile identificare per la gestione e la copertura dei rischi finanziari. Con l’utilizzo dei fogli elettronici lo studente potrà implementare i primi elementari modelli e verificarne le performances.

Programma

Elementi Introduttivi. Mercati regolamentati e mercati Over The Counter (OTC). I protagonisti del mercato: dealers, market makers e brokers Il trading on line Titoli con cedola e la tecnica ?bootstrap? per la stima della struttura a termine Forward, futures e floaters Caratteristiche, finalit?, pricing Fra e Swap Caratteristiche, finalit?, pricing Convenienze relative Cenni sulle Opzioni Finalit? di copertura e strategie complesse Pricing con alberi binomiali Modello di Black e Scholes Tipologie di Rischi Finanziari. La duration, il delta e la volatilit?. Valutazione del rischio di credito: modelli strutturali ed in forma ridotta La scelta dell?informazione da utilizzare nelle analisi di risk management Il Value at Risk (VaR). Calcolo del Value-at-Risk: reporting e tecniche di cash-flow mapping. Confronto delle tecniche di stima del VaR.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale con ausilio del proiettore ed esercitazioni guidate dalla docente nell’aula informatica della Facoltà. I contenuti dei seminari didattici svolti da practitioners sono parte integrante del programma.
Testi di studio
- Maria Letizia Guerra: Introduzione alla gestione dei rischi finanziari, (scaricabile dal sito). - Simon Benninga: ?Modelli Finanziari?, McGraw-Hill, capitoli 12, 13, 16, 24, 25. - Software freeware e materiale dai Siti Internet Letture consigliate - R. Cesari, E. Susini, Introduzione alla finanza matematica (mercati azionari, rischi e portafogli), McGraw-Hill, 2005. - KPMG, Guida agli strumenti derivati, Edibank, 2001 - U. Cherubini e G. Della Lunga, ?Il Rischio Finanziario?, McGraw-Hill, Milano, 2001.
Modalità di
accertamento
L’esame consiste di una prova scritta preliminare e della discussione di un articolo scientifico in inglese apparso di recente in letteratura finanziaria internazionale e assegnato dalla docente.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
- Maria Letizia Guerra: Introduzione alla gestione dei rischi finanziari, (scaricabile dal sito). - Simon Benninga: “Modelli Finanziari”, McGraw-Hill, capitoli 12, 13, 16, 24, 25. - Software freeware e materiale dai Siti Internet Letture consigliate - R. Cesari, E. Susini, Introduzione alla finanza matematica (mercati azionari, rischi e portafogli), McGraw-Hill, 2005. - KPMG, Guida agli strumenti derivati, Edibank, 2001 - U. Cherubini e G. Della Lunga, ”Il Rischio Finanziario”, McGraw-Hill, Milano, 2001.
Modalità di
accertamento
L’esame consiste di una prova scritta preliminare e di una prova orale sui contenuti della dispensa a cura della docente.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top