Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STRATEGIE D'IMPRESA

A.A. CFU
2006/2007 10
Docente Email Ricevimento studenti
Tonino Pencarelli

Assegnato al Corso di Studio

Economia Aziendale (84/S) Marketing e comunicazione per le aziende (84/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è approfondire il tema delle strategie e della gestione strategica d’impresa.

Programma

1. L?impresa come formula imprenditoriale 2. Le determinanti del successo duraturo delle imprese: la coerenza strategica 3. Il concetto di strategia 4. Il ruolo degli obiettivi nel processo di formazione delle strategie 5. L?analisi strategica: ambiente competitivo, concorrenza, valutazione delle minacce e delle opportunit? ambientali e delle forze e debolezze aziendali 6. Risorse, competenze, capacit? distintive e vantaggio competitivo. Vantaggi di costo e di differenziazione 7. Le opzioni strategiche. Integrazione verticale e diversificazione 8. Le strategie relazionali e di collaborazione: gli accordi strategici e la gestione dei network di relazioni 9. Le strategie di acquisizione e fusione 10. Le strategie in diversi contesti settoriali 11. Le strategie internazionali 12. La valutazione economica delle strategie

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale; analisi di casi di strategia svolte dagli allievi del corso mediante interviste ad imprenditori e manager. Le lezioni saranno un laboratorio di ricerca per confrontare e discutere concetti e strumenti “strategici” per la formazione di futuri manager d’impresa.
Testi di studio
Gli studenti possono scegliere tra uno dei seguenti due testi: R. M. Grant, L?analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 2005. G. Pellicelli Strategie d?impresa, Universit? Bocconi Editore, Milano, 2005 Materiali a cura del docente. Gli studenti non frequentanti devono studiare anche il testo di E. Gummesson, Marketing Relazionale, Hoepli,Milano, 2005 (capp.1,2,3,4,5,6,7,8,).
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top