Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA GIURIDICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

A.A. CFU
2008/2009 7
Docente Email Ricevimento studenti
Daniela Maria Pajardi informazioni su sito o in Istituto di Psicologia

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare i rapporti tra psicologia e diritto e gli argomenti di maggiore collaborazione scientifica e peritale, sia nell'ambito dei minori (abuso, affidamento dei minori nei casi di separazione, ecc.) sia in quello degli adulti (imputabilità, psicologia del testimone, danno psichico, ecc.).
Durante le lezioni è prevista l'organizzazione di incontri con alcuni operatori (magistrati, consulenti tecnici, operatori penitenziari), nonché la discussione di casi.
Si propone inoltre di analizzare la responsabilità e la deontologia dello psicologo nei vari ambiti professionali

Programma

1. Storia della psicologia giuridica
2. Il concetto di norma e le teorie sulla devianza criminale
3. La riforma del processo penale minorile
4. La testimonianza
5. La responsabilità penale e l'imputabilità
6. La separazione e il divorzio dei coniugi e l'affidamento dei figli
7. L'adozione nazionale ed internazionale
8. L'affido eterofamiliare
9. La valutazione del danno alla persona
10. La psicologia penitenziaria
11. La comunicazione e le relazioni interpersonali nel contesto giudiziario
12. Finalità e metodologia della perizia in ambito giudiziario
13. Deontologia e responsabilità professionale dello psicologo

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, discussioni di casi e simulazioni; incontri con operatori ed esperti.

Testi di studio

due testi fondamentali ed un libro a scelta
Testi fondamentali

1.Quadrio A. e Rivolta M. ( a cura di), "Aggiornamenti in psicologia giuridica", ISU-Cattolica, Milano, 2007
2.Corradini A., Crema S., Lupo M. e Kaneklin Saviane L.(2007), Etica e Deontologia per Psicologi, Carocci, Roma.

3.Un testo a scelta tra:
Pajardi D., Macrì I. e Merzagora I. "Guida alla valutazione del danno psichico", Giuffrè Milano, 2006
Pajardi D. (a cura di) " Oltre a sorvegliare e punire - Esperienze e riflessioni di operatori su trattamento e cura in carcere Giuffrè Milano, 2008.
Valcarenghi M. "Ho paura di me - - il comportamento sessuale violento", ed. Bruno Mondadori, Milano, 2007 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top