Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


MERCEOLOGIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

A.A. CFU
2008/2009 10 (4+6)
Docente Email Ricevimento studenti
Francesca Pierini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze per la comprensione delle problematiche inerenti agli alimenti nei loro vari aspetti. Con qualche cenno a quelli nutrizionali, vengono trattate soprattutto le parti collegate alla merceologia con riguardo alla composizione ed ai temi della conservazione, della contaminazione, degli additivi, della sicurezza igienico-sanitaria, delle frodi, della valutazione qualitativa ed organolettica.

Programma

1) Definizione e caratteri degli alimenti Produzione, consumo, aspetti merceologici; 
2) Richiami di principi nutritivi e costituenti elementari degli alimenti 
3) Principi di conservazione degli alimenti, tecnologie e problematiche relative 
4) Additivi alimentari: acidificanti, agenti di rivestimento, antiagglomeranti, antiossidanti, aromatizzanti, coadiuvanti tecnici, coloranti, conservanti, edulcoranti, emulsionanti, esaltatori di sapidità, fondenti, stabilizzanti, ecc. 
5) Contaminazione degli alimenti: inquinanti, pesticidi, metalli pesanti, radionuclidi, ecc. 
6) Gli imballaggi alimentari: aspetti tecnico-merceologico-legali. 
7) Sicurezza igienico-sanitaria (DL. 155/97); 
8) La qualità: legale, igienico-sanitario, nutrizionale, organolettica. 
9) Marchi di qualità nazionali e comunitari: DOC, DO, DOP, IGP, AST; significato e certificazioni. 
10) Etichettatura dei prodotti alimentari: normative, tracciabilità e rintracciabilità. 
11) Principali trasformazioni chimico-biologiche a carico dei diversi principi nutritivi; alterazioni degli alimenti 
12) Le frodi alimentari: aspetti merceologico-legali e tecnici; 
13) I cereali: il frumento; il riso; il mais; i cereali minori. 
14) Il pane, la pasta, la pasticceria. 
15) Gli oli e il burro: classificazione, legislazione, impieghi. 
16) L’aceto. 
17) Le salse: classificazione e impieghi. 
18) Le spezie e le erbe aromatiche. 
19) Il miele e lo zucchero. 
20) Le uova: composizione, valore alimentare, classificazione, alterazioni, 
21) I prodotti ittici: classificazione, composizione, valori nutrizionali, valutazione, legislazione e frodi, gli impieghi. Le chiocciole di mare e di terra. 
22) Le carni: composizione e valore alimentare; rassegna delle specie, classificazione e “tagli”, produzione, macellazione, frollatura, estratti e “dadi”; 
23) La salumeria: classificazione, principali prodotti di salumeria. 
24) Ortaggi e legumi: rassegna, classificazione, singoli caratteri e impieghi. 
25) La frutta: rassegna, classificazione, singoli caratteri e impieghi. 
26) Le bevande nervine: caffè, tè; le bevande minori (matè, carcadè, camomilla, tisane).

Eventuali Propedeuticità

E' opportuno aver superato l'esame di Chimica degli alimenti/Biochimica degli alimenti

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

P. Cappelli, V. Vannucchi Chimica degli alimenti, Ed. Zanichelli, 2005.

Materiale integrativo: appunti delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/12/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top