Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (A+C) - MODULO C

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studenti
Gilberto Spadoni Tutti i giorni feriali, escluso il sabato, previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Interpretazione della struttura del farmaco su basi chimiche e chimico-fisiche, al fine di descrivere, interpretare e predire le relazioni struttura-proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche di varie classi di composti di interesse farmaceutico. Fornire conoscenze delle strategie utilizzate per la progettazione e la sintesi di alcuni farmaci rappresentativi.

Programma

1. Struttura, nomenclatura, proprietà chimico fisiche, relazioni struttura-attività, meccanismo d’azione e principali trasformazioni metaboliche di principi attivi sul sistema: 
• 1.1 colinergico (sintesi e modifiche strutturali dell’acetilcolina; agonisti/antagonisti muscarinici; analoghi nicotinici; antagonisti nicotinici gangliari e muscolari; inibitori e riattivatori dell’AchE) 
• 1.2 dopaminergico (Biosintesi, catabolismo e studi conformazionali sulla dopamina; L-DOPA, derivati apomorfinici; derivati dell’Ergot; fenotiazine, tioxanteni, butirrofenoni, piperazinil dibenzoazepine, difenilbutilpiperidine, benzamidi) 
• 1.3 oppioide (recettori oppioidi; peptidi oppioidi naturali; Morfina: struttura, proprietà, SAR; Sviluppo di analoghi della morfina: modifica di sostituenti, estensione, semplificazione, irrigidimento; Agonisti, antagonisti ed agonisti parziali) • 
1.4 istaminergico (istamina: sintesi, metabolismo, ionizzazione e tautomeria; recettori H1-H2-H3. Agonisti/antagonisti del recettore H1-istaminergico) 
• 1.5 serotoninergico (antidepressivi: inibitori selettivi del reuptake della serotonina) 
• 1.6 adrenergico (antidepressivi: inibitori reuptake serotonina e noradrenalina) 

2. Struttura, nomenclatura, proprietà chimico-fisiche, relazioni struttura-attività, meccanismo d’azione e trasformazioni metaboliche di principi attivi su sistemi enzimatici e canali ionici: 
• 2.1 Anestetici generali 
• 2.2 Barbiturici 
• 2.3 Benzodiazepine 
• 2.4 Agonisti/antagonisti del GABA 
• 2.5 Anestetici locali 
• 2.6 MAO inibitori (antidepressivi triciclici; inibitori selettivi MAO-B, inibitori reversibili MAO-A) 
• 2.7 Inibitori delle COMT 
• 2.8 Antiinfiammatori non steroidei 

Verranno inoltre fornite conoscenze delle strategie utilizzate per la progettazione e sintesi di farmaci rappresentativi delle varie classi sopra citate.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale, seminari

Testi di studio

W.O. Foye, T.L. Lemke, D.A. Williams, Principi di Chimica Farmaceutica, IV ed., Piccin;
E. Schroder, C. Rufer, R. Schmiechen, Chimica Farmaceutica, Vol 1°, S.E.S. (Napoli);
C.G. Wermuth, Le applicazioni della chimica farmaceutica, EdiSES, Napoli;
Wilson and Gisvold's, Textbook of organic medicinal and pharmaceutical chemistry, X ed., Lippincott-Raven.

Durante le lezioni verranno indicati i testi e monografie più appropriate per lo studio dell’argomento trattato con eventuale fornitura del materiale utilizzato durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale e/o scritto; esame integrato con Chimica Farmaceutica e tossicologica I (Modulo A).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top