Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PRINCIPI DI TRATTAMENTO, RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI

A.A. CFU
2008/2009 4
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio Tatano Mercoledì, 13.00-14.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze tecnico-scientifiche di base sulla problematica rilevante ed attuale della gestione integrata e sostenibile dei rifiuti solidi urbani (con cenni ai rifiuti solidi industriali).

Programma

Introduzione al Corso: Finalità e materiali di pertinenza (Rifiuti solidi urbani ed industriali - Esempi impianti e casi di studio di raccolta, recupero e riciclo, trattamento e risanamento).

Inquadramento della gestione integrata e sostenibile dei rifiuti solidi: Strategia UE ed Italiana per la gestione dei rifiuti solidi - Quadro normativo UE ed Italiano – Prevenzione – Recupero (Riutilizzo o Riuso, Riciclaggio, Recupero energetico) – Smaltimento finale - Sostenibilità dei sistemi integrati di gestione rifiuti solidi – Cenni alle Interazioni "RiECli, Rifiuti - Energia - Clima".

Prevenzione: Classificazione e produzione rifiuti solidi – Caratterizzazione rifiuti solidi urbani ed industriali ed analisi merceologica – Strategie di minimizzazione produzione rifiuti.

Recupero di materia: Obiettivi, tecnologie ed organizzazione della raccolta differenziata (contenitori stradali, presso esercizi commerciali, piattaforme di raccolta, sistema porta a porta, sistema multimateriale, sistema a deposito) - Potenzialità di recupero – Possibili sviluppi futuri sistemi di raccolta - Modalità di quantificazione dei flussi di rifiuto - Impianti di selezione (riduzione dimensioni, separazione, compattazione) – Esempi impianti di selezione (plastica e vetro, alluminio e ferro, carta e cartoni, rifiuti vegetali) – Compostaggio (sviluppo processo biologico, parametri d’influenza e controllo, frazioni di rifiuti compostabili, sistemi a cumuli rivoltati, statici aerati, in bioreattore, requisiti di qualità, trattamenti finali, compostaggio domestico) – Cenni digestione anaerobica – Consorzi e Filiere di recupero materiali da raccolta differenziata.

Recupero di energia: Termovalorizzazione dei rifiuti solidi – Principi combustione e reazioni stechiometriche ideali – Ciclo tipico trattamento di termovalorizzazione - Forni convenzionali (a griglia, tamburo rotante, letto fluido, piani multipli, post-combustione) – Cenni pirolisi e gassificazione – Recupero termico (calore ed energia elettrica) – Caratterizzazione emissioni gassose (macroinquinanti, microinquinanti) – Sistemi di depurazione fumi (interventi preventivi, sistemi di depurazione a secco, ad umido, ibridi, per controllo NOx ed avanzati diossine/furani)- Opzioni di trattamento e riuso dei residui solidi da termovalorizzazione – Combustibile Derivato dai Rifiuti.

Cenni gestione flussi specifici di rifiuti: Pneumatici e Veicoli fuori uso, Rifiuti da demolizione e costruzione, Scarti industriali del legno, Rifiuti dell’industria calzaturiera, Contenitori usati per fitofarmaci.

Cenni Smaltimento finale: Discarica controllata.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con possibili esercitazioni di calcolo; visite tecniche eventuali impianti di trattamento, recupero e smaltimento rifiuti solidi; eventuali tesine di approfondimento sulle visite tecniche effettuate.

Testi di studio

“Schemi delle Lezioni” e “Dispense” cartacee distribuite durante il Corso.

Testi di consultazione ed approfondimento:
- Bilitewski B., Marek K., Härdtle G., Abfallwirtschaft: Handbuck für Praxis und Lehre, Springer, 2000.

- de Fraja Frangipane E., Giugliano M., Grosso M., Cossu R., Gestione integrata dei rifiuti solidi urbani, Collana Ambiente, Volume 26, C.I.P.A. Editore, Milano, 2004.

- d’Antonio G., Trattamento dei rifiuti solidi urbani. Tecniche e sistemi di smaltimento finale, Maggioli Editore, Rimini, 1997. 

- d'Antonio G., Ingegneria Sanitaria-Ambientale: Esercizi e commento di esempi numerici, Hoepli, Milano, 2007. 

- Tchobanoglous G., Theisen H., Vigil S.A., Integrated Solid Waste Management. Engineering Principles and Management Issues, McGraw-Hill Series in Water Resources and Environmental Engineering, McGraw-Hill, New York, 1993.

- Veronesi U., Giugliano M., Grosso M., Foà V., Il recupero di energia dai rifiuti: la pratica, le implicazioni ambientali e l'impatto sanitario, Quaderni di Ingegneria Ambientale, n. 45, C.I.P.A. Editore, Milano, 2007.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

“Schemi delle Lezioni” e “Dispense”.

Testi di consultazione ed approfondimento:
- Bilitewski B., Marek K., Härdtle G., Abfallwirtschaft: Handbuck für Praxis und Lehre, Springer, 2000.

- de Fraja Frangipane E., Giugliano M., Grosso M., Cossu R., Gestione integrata dei rifiuti solidi urbani, Collana Ambiente, Volume 26, C.I.P.A. Editore, Milano, 2004.

- d’Antonio G., Trattamento dei rifiuti solidi urbani. Tecniche e sistemi di smaltimento finale, Maggioli Editore, Rimini, 1997. 

- d'Antonio G., Ingegneria Sanitaria-Ambientale: Esercizi e commento di esempi numerici, Hoepli, Milano, 2007. 

- Tchobanoglous G., Theisen H., Vigil S.A., Integrated Solid Waste Management. Engineering Principles and Management Issues, McGraw-Hill Series in Water Resources and Environmental Engineering, McGraw-Hill, New York, 1993.

- Veronesi U., Giugliano M., Grosso M., Foà V., Il recupero di energia dai rifiuti: la pratica, le implicazioni ambientali e l'impatto sanitario, Quaderni di Ingegneria Ambientale, n. 45, C.I.P.A. Editore, Milano, 2007.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Mutuato dal Corso "Ingegneria Sanitaria-Ambientale" (5 CFU, III Anno Ordinamento Didattico, Corso di Laurea in Tecnico del Territorio).

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top