Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Presentazione e discussione

Rapporto ISTISAN 22/9 - Agricoltura sociale: processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione sociosanitaria

Programma

Ore 14:00 - Saluti istituzionali

  • Direttore del Dipartimento, Giuseppe Travaglini
  • Pro Rettrice alla Sostenibilità e Valorizzazione delle Differenze, Elena Viganò
  • Presidente Ordine Assistenti Sociali Marche, Manuela Modesti

Ore 14:15 - La rete nazionale di agricoltura sociale, Angela Genova

Ore 14:20 - La rete nazionale e il ruolo dell’Istituto superiore di Sanità, Francesca Cirulli e Marta Borgi

Ore 14:30 - Quali processi, pratiche e riflessioni per l’innovazione socio sanitaria? Interventi degli autori
Discussione: Salvatore Cacciola, Domenica Farinelli, Guido Giarelli, Cristina Martellini, Giorgio Osti, Manuale Modesti
Domande e dibattito

È possibile partecipare all'evento anche in modalità online
Per accedere a Zoom: clicca qui 
Meeting ID: 834 0265 0615 - Passcode: 081492

È stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi per la formazione continua degli Assistenti Sociali.
Per iscriversi: clicca qui


Relatori/Relatrici

- Elena Viganò
- Angela Genova
- Francesca Cirulli
- Marta Borgi
- Salvatore Cacciola
- Domenica Farinelli
- Guido Giarelli
- Cristina Martellini
- Giorgio Osti
- Manuale Modesti


Dettagli sull'evento

Data e luogo

  Inizio: 14/12/2022 alle ore 14:00 Fine: 14/12/2022 alle ore 16:00
Area Scientifico Didattica Paolo Volponi (Urbino, Via Saffi, 15) Aula C2

Organizzato e promosso da:

Dipartimento di Economia, Società, Politica
Scuola di Scienze Politiche e Sociali
Interclasse L-39 Servizio Sociale e L-40 Sociologia - Sociologia e servizio sociale
Marta Borgi, Angela Genova, Barbara Collacchi, Francesca Cirulli


Modalità di partecipazione

Altre informazioni utili

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza.


Link e risorse utili

 aggiungi al calendario

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top