Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Giovedì 19 alle 19 al Caffè del Sole di Urbino sbarcano i marziani, con Alessandra Calanchi

Comunicato stampa pubblicato il giorno 17/07/2018

       

Nuovo appuntamento con “Uniurb Spritz”, il ciclo di incontri dell’Università di Urbino per divulgare la cultura scientifica sulle pubbliche piazze, davanti a un aperitivo, che giovedì 19 luglio alle ore 19 al Caffè del Sole di Via Mazzini Alessandra Calanchi accompagnerà con parole dedicate a “Andremo su Marte? No, ci siamo già stati”.            

La letteratura non è una scienza, ma ha utilizzato molte scoperte e innovazioni scientifiche anticipandone a volte altre che si sono poi puntualmente verificate. Tra i generi in cui si declina la narrativa vi sono romanzi e racconti che pur non essendo propriamente di fantascienza si concentrano su questioni che appartengono al mondo scientifico o filosofico o teologico – es il dibattito sull’esistenza di altri mondi abitati e sul concetto stesso di vita.

Recentemente le ipotesi e i progetti di terraformazione di Marte, ovvero di colonizzazione extraplanetaria, hanno portato alla ribalta un corpus di opere letterarie (soprattutto americane, ma non solo) il cui fulcro è rappresentato dal pianeta rosso e dalle possibilità di immaginare su di esso ora il paradiso, ora politiche basate su eguaglianza sociale e di genere, ora un popolo che si è autodistrutto come sta facendo ora la Terra. Si presenteranno i risultati di una ricerca, condotta negli archivi elettronici di varie università americane, che ha fatto riscoprire opere suggestive e affascinanti scritte oltre un secolo fa, ma straordinariamente attuali.

“Uniurb Spritz” è un’iniziativa di divulgazione organizzata dall’Università di Urbino in collaborazione con Comune di Urbino, Confesercenti PU, Confcommercio PU e Associazione Commercianti Urbino. Gli incontri si tengono tutti i giovedì alle 19 nei luoghi e negli esercizi pubblici della città di Urbino che si renderanno disponibili seguendo le indicazioni e il calendario dei prossimi incontri visibili sul sito

www.uniurb.it/spritz

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top