Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Il sapere per curare il Paese. Il contributo della Sociologia: anche a Urbino dal 5 novembre è la Settimana della Sociologia

Comunicato stampa pubblicato il giorno 03/11/2021

La crisi pandemica è stata un banco di prova per mostrare che la diffusione e l’impatto del virus dipendono anche dalla vulnerabilità del nostro sistema e che, per affrontare l’emergenza, non sono sufficienti gli strumenti della biologia e della medicina, ma occorre anche intervenire sul sistema sanitario, le politiche sociali, il mercato e l’organizzazione del lavoro, la ricerca e la formazione, le politiche ambientali e di coesione territoriale, la filiera logistica e dei trasporti. Solo una risposta articolata su più piani può infatti rafforzare le complessive difese immunitarie del Paese ed evitare che una emergenza sanitaria prolunghi i suoi effetti catastrofici sul sistema sociale.

Quest’anno la “Settimana della sociologia”, giunta alla Quarta Edizione e come sempre organizzata dalla Conferenza Italiana dei Dipartimenti di Area Sociologica (CIDAS), si aprirà il 5 novembre 2021, e sarà dedicata all’impatto complessivo che la pandemia ha prodotto nel nostro Paese determinando nuovi disagi e nuove disparità. La Settimana si articola in una trentina di eventi (in presenza e online) che si terranno nelle città sedi di Dipartimenti di area sociologica e che vedranno impegnati quasi 150 relatori. Saperi sociologici a servizio della società civile e dei territori, con un filo conduttore unificante: conoscerne le dinamiche e contrastare gli effetti negativi che il virus sta producendo sulla nostra società per potenziarne la capacità di analisi e di risposta (preparedness).

Il calendario completo della iniziativa è disponibile online: www.settimanadellasociologia.it

Il Dipartimento di Economia, Società e Politica partecipa alla Settimana della Sociologia con due eventi, accessibili in modalità mista:

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top