Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Martedì 15 marzo il Seminario sulla Giornata mondiale del lavoro sociale

Comunicato stampa pubblicato il giorno 14/03/2016

Giornata mondiale del lavoro sociale: Le società prosperano quando la dignità e i diritti di tutte le persone sono rispettati Il welfare partecipato: la programmazione sociale territoriale e il ruolo dei diversi attori. L’esperienza pilota di ricerca-azione sui servizi per anziani non autosufficienti, Demenze e Alzheimer, Autismo nella Provincia di Pesaro Urbino. L’Ateneo di Urbino, Dipartimento di Economia Società e Politica, organizza un seminario aperto sul “welfare sociale marchigiano” in occasione della giornata mondiale del social work. Saranno presentati e discussi i risultati delle ricerche realizzate sulle politiche per gli anziani non autosufficienti e disabili con particolare attenzione ai servizi per le persone con demenze e con disturbi dello spettro autistico. Il seminario è aperto ai professionisti del sociale, agli studenti e all’intera cittadinanza. L’iniziativa fa parte delle attività previste dal progetto di ricerca – azione ‘Welfare nelle Marche’ e dalla convenzione tra il dipartimento di Economia Società e Politica dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e tutti gli Ambiti Territoriali Sociali della provincia di Pesaro Urbino, il Centro Servizio Volontariato regionale, GCIL e SPI GCIL provinciale, CISL e FNP CISL regionale, Legacoop, Confcooperative, Associazione Generale Cooperative Italiane Marche.

Welfare Marche, Provincia Pesaro Urbino

SEMINARIO APERTO 15 marzo 2016

Giornata mondiale del lavoro sociale:

Le società prosperano quando la dignità e i diritti di tutte le persone sono rispettati

Il welfare partecipato:  

la programmazione sociale territoriale e il ruolo dei diversi attori.

 

L’esperienza pilota di ricerca-azione sui servizi per anziani non autosufficienti, Demenze e Alzheimer, Autismo nella Provincia di Pesaro Urbino.

 

Premessa: in occasione della giornata Mondiale del Lavoro Sociale il Dipartimento di Economia Società e Politica (DESP) organizza una giornata di riflessione, nell’ambito delle azioni previste dal progetto di ricerca azione Welfare nelle Marche e dalla convenzione tra il DESP e tutti gli Ambiti Territoriali Sociali della provincia di Pesaro Urbino, il Centro Servizio Volontariato regionale, GCIL e SPI GCIL provinciale, CISL e FNP CISL regionale, Legacoop, Confcooperative, Associazione Generale Cooperative Italiane Marche e l’Ordine degli Assistenti Sociali delle Marche.

Obiettivo: restituire e discutere i risultati dell’attività di ricerca-azione realizzata sui temi delle politiche e servizi per anziani non autosufficienti, Home Care Premium, Alzheimer e autismo nella provincia di Pesaro Urbino, come esempio di modalità di lavoro per il rilancio della partecipazione nei processi di programmazione del welfare sociale territoriale e come occasione di riflessione sul lavoro sociale nel territorio della provincia di Pesaro Urbino.

Destinatari: professionisti che operano nei servizi sociali, studenti iscritti al corso triennale e magistrale in servizio sociale e sociologia, policy maker.

Metodologia: presentazione frontale, workshop e discussione in tavola rotonda.

Il seminario è accreditato ai fini della formazione continua per gli Assistenti Sociali , (Convezione CROAS Marche – DESP Urbino del 18/03/15 del.n.61/15) per n° 4 crediti formativi deontologici

Con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento di Economia, Società, Politica - Via Saffi, 15 – 61029 Urbino PU – Tel. +39 0722 305506 - Angela Genova -  angela.genova@uniurb.it – cell.3406488219

« torna indietro

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top