Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Teresa Ossani giovedì ore 10-12

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: Linguistico culturale occidentale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si articola in due parti. La prima è volta ad offrire agli studenti conoscenze di base nello studio scientifico della letteratura italiana e strumenti teorico-metodologici utili all'analisi del testo letterario. Attraverso letture esemplificative di alcuni testi compresi nel volume di Paola Vecchi Galli, Sussidiario di letteratura italiana (e, se non inclusi, a disposizione degli studenti in formato elettronico alla pagina internet http//www.uniurb.it/lingue/matdid/ossani), lo studente potrà colmare lacune nella conoscenza degli autori e sarà avviato alla lettura critica attraverso un esame diretto ed esemplificativo dei testi, per affrontare poi, con competenza e correttamente, l'elaborazione di uno scritto, sia esso un tema, un saggio, una tesina. Nella seconda parte del corso (Approfondimento), le tecniche di analisi testuale acquisite serviranno per cogliere implicazioni critiche e dinamiche letterarie relative a quattro romanzi del Novecento italiano

Programma

Parte prima

Il testo poetico
Concetti guida e strumenti per l'analisi
Testi e contesti
La struttura del testo poetico
Come leggere un testo poetico
Campioni per una analisi

Forme di scrittura narrativa
Concetti guida e strumenti per l'analisi
Testi e contesti
La struttura del racconto
Campioni per una analisi

L'elenco completo dei testi analizzati durante il corso sarà fornito agli studenti durante le lezioni.

Parte seconda
Approfondimento:

Incontri a due.
Lettura e analisi in classe, in collaborazione col dott. Matteo Martelli, dei seguenti romanzi:

C. Pavese, La luna e i falò (qualsiasi edizione).
I. Calvino, La giornata di uno scrutatore (qualsiasi edizione).
P.P. Pasolini, Teorema (qualsiasi edizione).
A. De Carlo, Due di due (qualsiasi edizione).

Preparazione a livello seminariale del lavoro autonomo dello studente relativo ad uno dei romanzi letti


Gli studenti dovranno inoltre leggere, a scelta, uno dei seguenti romanzi:
F. Uhlman, L'amico ritrovato, Milano, Feltrinelli 2003
A. De Saint-Exupèry, Il piccolo principe, Milano, Bompiani 1994
H-Pierre Roché, Jules e Jim, Milano, Adelphi 1994
J. Kerouac, Sulla strada, Milano, Mondadori,1989
H. Hesse, Narciso e Boccadoro, Milano, Mondadori 2001.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce le metodologie di indagine relative all'analisi del testo letterario;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente ha le competenze linguistiche e metodologiche per analizzare le opere in programma;
Autonomia di giudizio: lo studente possiede capacità critiche che lo mettono in grado di saper valutare testi poetici e narrativi ed esprimere su di essi opinioni autonome;
Abilità comunicative: soprattutto durante l'attività seminariale lo studente assume un atteggiamento aperto nei confronti degli argomenti studiati e interagisce col gruppo nelle ricerche proposte;
Capacità di apprendimento: lo studente acquisisce gli strumenti metodologici e le competenze bibliografico-critiche per sviluppare ulteriormente le proprie conoscenze

Attività di Supporto

1.La seconda parte del programma, quella di approfondimento, sarà tenuta in collaborazione col dott. Matteo Martelli anche in forma seminariale.
2.Gli studenti dovranno frequentare le esercitazioni della dottoressa Federica Rusciadelli in preparazione della prova scritta per almeno due terzi di esse.
3.La prova scritta intende accertare le competenze linguistiche e critiche dello studente.
4.Essa è obbligatoria, ma non preclusiva; si consiglia comunque di sostenerla prima della prova orale con la quale formerà voto unico.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, esercitazioni per la prova scritta.

Testi di studio

P. Vecchi Galli, Sussidiario di letteratura italiana, Bologna, Archetipo libri 2007, pp.1-107; pp163-189; pp.220-234.

Gli studenti dovranno accompagnare la lettura del Sussidiario di letteratura italiana con un manuale dotato di parte antologica. Si consiglia la scelta tra:

G. Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana, Milano, Mondadori Università;
Luperini, Cataldi, Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, Palermo, Palumbo;
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Dal testo alla storia. Dalla storia al testo, Torino, Paravia.

Gli studenti dovranno approfondire lo studio di almeno 6 autori compresi tra i seguenti: Foscolo, Leopardi, Manzoni,Verga, Pascoli, D'Annunzio, Svevo, Pirandello,Tozzi, Saba, Ungaretti, Montale, Moravia, Gadda, Pavese, Fenoglio, Calvino, Tomasi di Lampedusa,Volponi, Sciascia, Morante e saper condurre analisi testuale di almeno 12 testi relativi agli autori prescelti in una delle antologie indicate.

Nel caso si intenda utilizzare un manuale non compreso in questo elenco, si prega di concordarlo col docente.
Gli studenti presenteranno all'esame orale elenco degli autori prescelti e dei testi analizzati.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale. L'esame orale prevede la discussione di un lavoro autonomo dello studente su uno dei quattro romanzi indicati.  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche


Obblighi

Chi fosse impossibilitato a frequentare le esercitazioni in preparazione della prova scritta deve comunque mettersi in contatto con la dott.ssa Rusciadelli. 

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma sopra indicato il volume L. Chines-C. Varotti, Che cos'è un testo letterario, Roma, Carocci 2001

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Informazioni aggiuntive per gli studenti Erasmus:
Gli studenti Erasmus, oltre a leggere almeno 2 dei testi analizzati in classe dal docente, dovranno studiare: V. Roda, Manuale di letteratura italiana, Bologna University Press, 2005, pp.251-255; pp.265-68; pp. 271-76, pp.285-86; pp. 289-91; pp.291-296; pp.300-302; pp.307-311; pp.312-315.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/11/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top