STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO E SOCIOLOGICO-GIURIDICO/I
HISTORY OF SOCIOLOGICAL AND SOCIO-JURIDICAL THOUGHT/I
Teorie sociologiche e contesto sociale
Sociological theories in the social context
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Maggioni | 11-12.30 giovedì; anche in altri giorni e orari, previo appuntamento da richiedere per posta elettronica |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è di consentire agli studenti di acquisire una formazione di base, con riferimento sia alle teorie generali, sia al contesto sociale e culturale entro cui emerge e si sviluppa il pensiero sociologico e sociologico-giuridico. Sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti e le studentesse potranno sviluppare capacità di analisi relativamente ai contenuti teorici ed epistemologici del pensiero sociologico e sociologico-giuridico del passato e del presente.
L'acquisizione di tali conoscenze entro il primo anno di corso consentirà a studenti e studentesse del corso di laurea in Sociologia e servizio sociale di proseguire i propri studi nei successivi anni di corso con una adeguata conoscenza di base dei fondamenti storici e teorici di specifiche articolazioni degli studi sociologici (sociologie speciali) e delle politiche sociali prospettate e implementate dall'Ottocento ai nostri giorni. In tal modo potranno anche verificare i loro interessi culturali e meglio definire le loro preferenze in vista della scelta del successivo curriculum di studi e della tesi di laurea.
Programma
Il corso presenta un profilo storico del pensiero sociologico dai precursori sino ai classici. Nel suo svolgimento sarà dedicata un'attenzione particolare al contesto sociale e culturale entro cui emerge e si sviluppa il pensiero sociologico moderno, inteso come un'espressione dei processi di modernizzazione sociale e di secolarizzazione, ed al tempo stesso come una componente attiva di questi cambiamenti. Nel trattare i diversi autori, una speciale attenzione sarà dedicata al tema della modernità ed al modo in cui la riflessione sociologica si è originata e sviluppata in relazione al problema di cogliere le specificità di ciò che è "moderno" contrapposto a ciò che è qualificato come "tradizionale". Saranno presentate le origini della sociologia, sino ad includere gli sviluppi delle teorie sociologiche dalla fine dell’800 sino agli anni intorno al 1920. Una particolare attenzione sarà dedicata ai allo studio sociologico del diritto e dello Stato.
Argomenti delle lezioni : Lo sfondo storico, politico ed economico delle prime scienze sociali nel XVIII secolo: idee sul progresso e sulla scienza. Economia politica e filosofia sociale. Cultura e società in Europa 1815-1850. Socialismo, democrazia, liberalismo, conservatorismo. Alle origini del pensiero sociologico. Bentham e Savigny : due prospettive su società e diritto. La nascita della sociologia tra Positivismo e Romanticismo. Saint-Simon e i saintsimoniani. Auguste Comte. Teoria sociologica e leggi della società. Diritti e doveri: la costituzione della società. Alexis de Tocqueville. La modernità come democrazia. Il caso americano e quello francese. La democrazia in America: aspetti storico-istituzionali e sociologici. Religione e comunità. L'Antico regime e la Rivoluzione. Interpretazioni della modernità. La prospettiva conflittualistica. Karl Marx. Conflitto sociale e lotta di classe. La concezione materialistica della storia. Il contributo di Marx alle scienze sociali. Herbert Spencer: Sociologia, positivismo ed evoluzione. L'evoluzione come principio di sviluppo. Società militare e società industriale. Evoluzione e conflitto: il darwinismo sociale.
Il contesto storico dei classici della sociologia. Francia e Germania tra fine ‘800 e primo ‘900: politica, società, cultura. Ludwig Gumplowicz. Ferdinand Tönnies: comunità e società. Emile Durkheim. La divisione del lavoro sociale. Norme e sanzioni, diritto e società. La nozione di anomia e lo studio sul suicidio. Un rimedio alla disorganizzazione sociale: le corporazioni. Concezione della sociologia e metodo sociologico. Un sociologo-giurista durkheimiano: Léon Duguit. Max Weber. Tipi ideali, agire sociale e razionalità. Il metodo. La sociologia comprendente. Una sociologia dell'azione sociale. La sociologia del potere: burocrazia e amministrazione. Il processo di razionalizzazione. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Il diritto. Georg Simmel. Una sociologia delle forme. Contenuto e oggetto della sociologia. L'esperienza della modernità. Il denaro e la metropoli. Lo studio dei tipi sociali: lo straniero e il povero. Simmel e le teorie sociologiche contemporanee. Vilfredo Pareto. Sociologia e scienza politica: la teoria delle élites. Classificare le azioni: agire logico / non logico. Verità e utilità della teoria Il compito della sociologia.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Ci si attende che gli studenti possano acquisire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: a partire dall’acquisizione di sensibilità culturali e metodologiche, sviluppare capacità di valutazione critica, evitando semplificazioni ideologiche; padronanza delle conoscenze di base relative allo sviluppo storico del pensiero sociologico e sociologico-giuridico nel più ampio contesto della formazione e sviluppo delle scienze sociali, con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (problemi e metodi)
Gli studenti conseguiranno tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi proposti dal docente e discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie illustrati nel corso; svilupppare approfondimenti, sia dal punto di vista sia teorico sia empirico.
Da conseguire tramite discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori, i testi presentati.
Questa capacità si matura nell'interazione in aula, con il docente e con i colleghi studenti, nella lettura di saggi, articoli, contributi scientifici.
4. Abilità comunicative: la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e corretta
Abilità da conseguire attraverso momenti di confronto in aula interagire attivamente durante lezioni, laboratori, seminari, rispondendo a quesiti, facendo domande e anche tramite contributi scritti.
5. Competenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo.
Capacità da acquisire soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso. La conoscenza dei materiali di studio presentati porterà ad acquisire una maggiore capacità di apprendimento ulteriore. Il docente nello svolgimento della didattica incoraggerà l'acquisizione di tale capacità, che sarà oggetto di valutazione in sede d'esame
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
La qualifica di frequentante si consegue tramite il sistematico accertamento della presenza alle lezioni, per una quota di almeno 3/4 delle ore di lezione effettivamente impartite.Tramite la piattaforma moodle, saranno messi a disposizione degli studenti numerosi materiali, consistenti sia in testi sia in immagini significative per consentire loro la contestualizzazione dei mutamenti sociali e giuridici che saranno trattati nel corso.
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Obblighi
La qualifica di frequentante si consegue tramite il sistematico accertamento della presenza alle lezioni, per una quota di almeno 3/4 delle ore di lezione effettivamente impartite.
- Testi di studio
-Maggioni G., Percorsi di storia della sociologia : i classici, Liguori, Napoli 2012
-Calabrò A. R. (a cura di) I caratteri della modernità: parlano i classici. Liguori, Napoli 2004. (esclusa l'introduzione)
- Modalità di
accertamento L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.
Si intende accertare la capacità di usare conoscenze e concetti acquisiti durante il corso con particolare riferimento ai seguenti aspetti: chiarezza espositiva, padronanza delle conoscenze di base relative allo sviluppo storico del pensiero sociologico e sociologico-giuridico nel più ampio contesto della formazione e sviluppo delle scienze sociali, con particolare riferimento al contesto sociale e culturale entro cui emerge e si sviluppa il pensiero sociologico moderno; consapevolezza dei suoi elementi costitutivi (problemi e metodi); acquisizione di fondamenti culturali atti a sviluppare capacità di valutazione critica, evitando semplificazioni ideologiche.
Al termine delle lezioni, gli studenti che hanno ottemperato agli obblighi di frequenza possono sostenere una verifica secondo la modalità della prova scritta a risposta aperta.
Modalità di svolgimento della prova scritta
Si procede con il riconoscimento dei candidati tramite libretto o documento d’identità e si verifica la loro presenza nell’elenco degli studenti che hanno acquisito la qualifica di frequentanti (¾ delle ore di lezione/chat svolte). Ai frequentanti del corrente a.a. possono aggiungersi anche gli studenti che avessero acquisito la qualifica di frequentante negli scorsi anni accademici, che non avessero ancora superato con successo l’esame. Si passa quindi alla consegna della scheda per la verifica - si raccomanda di compilare accuratamente il frontespizio, dove si deve indicare nome, cognome e numero di matricola . Ogni scheda consiste di cinque fogli, recanti il primo informazioni di carattere generale e gli altri quattro una differente domanda ciascuno. Le domande fanno riferimento esclusivamente ai testi indicati e al contenuto delle lezioni. Sono state predisposte con l’intento di evitare sia un piano di estrema generalità, sia un’eccessiva specificità. Esse prevedono una risposta “aperta”, da contenere entro le righe predisposte (è possibile usare il retro dei fogli come brutta copia). Al termine del tempo assegnato (100 minuti), si procede al ritiro delle schede compilate . E’ possibile consegnare prima dello scadere del tempo, così come rinunciare alla prova anche una volta che questa sia iniziata.
Modalità di valutazione della prova scritta
La valutazione viene effettuata sulla base di due letture da parte dei componenti della Commissione d’esame.
Ciascuna risposta viene valutata analiticamente da ogni esaminatore secondo la seguente scala : eccellente 10 ottimo 9 buono 8 discreto 7 sufficiente 6 insufficiente 5 molto insufficiente 4 non risponde 3
Si procede poi ad effettuare la media aritmetica dei punteggi assegnati da ciascun esaminatore, ottenendo così il punteggio-base della prova intermedia (espresso in trentesimi, moltiplicando per tre la media).
Il docente titolare effettua una revisione finale complessiva per massimizzare la congruità delle valutazioni. Ove ne occorrano i presupposti, potrà variare il punteggio di +/- 2 punti rispetto al punteggio-base, dando così luogo alla valutazione finale.
I risultati delle prove saranno resi noti entro tre giorni tramite affissione nella bacheca del Corso di laurea in Sociologia situata al piano B e pubblicazione nel sito internet http://sociologiaonline.org/
Gli studenti che avranno superato la prova scritta potranno utilizzare direttamente la valutazione ottenuta nella prova stessa in un qualunque successivo appello ufficiale d’esame di Storia del pensiero sociologico e sociologico-giuridico, già a partire dalla sessione estiva d’esami dell’a.a. 2016-17. Perché l’esito dell’esame possa essere registrato nei verbali ufficiali, gli studenti dovranno iscriversi online all’appello in cui intendono convalidare il voto.
La registrazione potrà essere effettuata solo quando lo studente avrà completato la verifica di tutte le parti del programma d’esame. E’ possibile presentarsi all’appello ufficiale per superare oralmente la verifica di una parte sola del programma, facendo valere per l’altra parte l’esito positivo conseguito in una verifica scritta.
Gli studenti frequentanti che non avessero superato nessuna prova scritta, o che non le avessero effettuate, si potranno presentare ai normali appelli di esame per sostenere l’esame interamente in forma orale. Il superamento di verifiche intermedie scritte non preclude la possibilità di sostenere comunque la prova orale, nel caso che si voglia migliorare la valutazione ottenuta. La prova orale sarà considerata come una verifica ex novo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale del programma di esame in tutte le sue parti
- Obblighi
Non previsti
- Testi di studio
-Maggioni G., Percorsi di storia della sociologia : i classici, -Liguori, Napoli 2012
-Calabrò A. R. (a cura di) I caratteri della modernità: parlano i classici. Liguori, Napoli 2004
- Modalità di
accertamento Prova orale. L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.
Si intende accertare la capacità di usare conoscenze e concetti acquisiti durante il corso con particolare riferimento ai seguenti aspetti: padronanza delle conoscenze di base relative allo sviluppo storico del pensiero sociologico e sociologico-giuridico nel più ampio contesto della formazione e sviluppo delle scienze sociali, con particolare riferimento al contesto sociale e culturale entro cui emerge e si sviluppa il pensiero sociologico moderno; consapevolezza dei suoi elementi costitutivi (problemi e metodi); acquisizione di fondamenti culturali atti a sviluppare capacità di valutazione critica, evitando semplificazioni ideologiche.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography in this language.
L'étudiant(e) peut passer l'examen final en français avec une bibliographie de remplacement dans cette langue.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/10/2016 |