LABORATORIO DI COSTRUZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
LABORATORY OF CREATIVE ADVERTISING
A.A. | CFU |
---|---|
2025/2026 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Fiori | Lunedì, a conclusione della lezione, previo appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha come obiettivi principali:
introdurre gli studenti ai processi strategici e creativi fondamentali per la costruzione di un messaggio pubblicitario efficace, adattabile ai diversi media;
fornire le terminologie tecniche necessarie per interagire in modo appropriato con i professionisti del settore della comunicazione pubblicitaria;
presentare le principali figure professionali operanti nel campo della comunicazione, illustrando le competenze richieste per ciascun ruolo.
Programma
Le lezioni del corso si articolano ogni volta in una prima fase teorica, seguita da un momento operativo. Questo approccio consente agli studenti di assimilare conoscenze e sviluppare competenze attraverso un’esperienza diretta e laboratoriale.
Nel corso delle lezioni verranno analizzate le diverse tecniche di comunicazione e la loro integrazione all'interno di una strategia complessiva. Saranno approfondite le principali figure professionali coinvolte nella realizzazione di una campagna di comunicazione integrata, con particolare attenzione alle terminologie specifiche del settore.
Agli studenti sarà richiesto di immedesimarsi in una o più delle figure professionali prese in considerazione e di organizzarsi in gruppi eterogenei di apprendimento cooperativo, con l'obiettivo di lavorare su progetti concreti.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: nozioni di base di branding nell’ottica di societing e di marketing tribale.
Conoscenza delle principali tecniche di comunicazione pubblicitaria.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.
2. Capacità di applicare le conoscenze e sviluppare competenze: applicazione delle conoscenze a un caso concreto o di simulazione.
2.1. Acquisizione di competenze durante la progettazione creativa di una campagna di comunicazione integrata.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica rispetto ai trend internazionali della comunicazione pubblicitaria e degli standard di settore.
3.1. La capacità di giudizio dovrà essere applicata attraverso il confronto in aula con il docente e i colleghi durante la progettazione e la realizzazione di campagne di comunicazione.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Tale abilità si esercita in aula attraverso momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico in grado di connettere competenze teoriche e analisi empirica.
5.1. È possibile potenziare queste abilità grazie alle argomentazioni proposte dal docente e al confronto con i compagni di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Confronto in aula con il docente e interazione con i colleghi attraverso attività laboratoriali di gruppo, presentazioni e momenti di revisione condivisa.
Analisi di campagne di comunicazione strategica e integrata.
Interventi e testimonianze di professionisti del settore.
Materiali didattici disponibili all’interno della piattaforma blended.uniurb.it.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni introduttive di inquadramento teorico ed esercitazioni pratiche applicate.
- Sviluppo di un progetto di gruppo e partecipazione attiva al forum di discussione.
- Obblighi
Per essere considerati frequentanti, le studentesse e gli studenti devono aver partecipato ad almeno il 75% delle ore di lezione e aver svolto i lavori in classe, le esercitazioni o altre attività organizzate dal docente durante il corso.
Partecipazione ad almeno il 75% delle ore di lezione.
Realizzazione della relazione finale del progetto e presentazione in formato PPT.
- Testi di studio
- F. Sacchetti, A. Fiori, Kipup. Un Progetto di ricerca-azione per l'engagement dei neet, Franco Angeli, Milano, 2024.
- Slide del corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale e valutazione finale dei progetti di gruppo
La verifica dell’apprendimento si svolgerà tramite un colloquio orale individuale, basato sui progetti realizzati dagli studenti, organizzati in piccoli gruppi di lavoro durante il corso. L’esame ha l’obiettivo di valutare sia la comprensione dei contenuti da parte dello studente, sia la sua capacità di rielaborazione e argomentazione.
È richiesta la presentazione di un paper scritto e di una presentazione in formato PPT relativi al progetto di gruppo.
Criteri di valutazione:
Valutazioni di eccellenza: lo studente dimostra buone capacità critiche e di approfondimento; riesce a collegare in modo efficace le principali tematiche affrontate nel corso; utilizza un linguaggio appropriato e specifico rispetto alla disciplina.
Valutazioni discrete: lo studente possiede una conoscenza mnemonica dei contenuti; mostra una discreta capacità critica e di collegamento tra i temi trattati; fa uso di un linguaggio corretto.
Valutazioni sufficienti: lo studente raggiunge un livello minimo di conoscenze sui temi trattati, pur presentando alcune lacune; utilizza un linguaggio non sempre appropriato.
Valutazioni negative: lo studente mostra difficoltà di orientamento rispetto ai temi del corso, evidenzia significative lacune formative e fa uso di un linguaggio inadeguato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sono previste differenze tra studentesse e studenti frequentanti e non frequentanti per quanto riguarda le modalità didattiche, gli obblighi e le modalità di verifica.
I testi di studio aggiuntivi non devono essere considerati un carico di lavoro supplementare per i non frequentanti, ma piuttosto una compensazione rispetto alle attività pratiche svolte durante il corso.
Considerata la natura laboratoriale del corso, si consiglia agli studenti interessati di optare per la frequenza delle lezioni.
- Obblighi
- Studio dei testi indicati come obbligatori.
- Testi di studio
Per consentire alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto affrontato durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali, che coprono gli stessi contenuti del programma, al fine di favorirne una piena comprensione.
Gli studenti non frequentanti saranno quindi valutati su tre testi scelti liberamente tra i seguenti:F. Sacchetti, A. Fiori, Kipup. Un Progetto di ricerca-azione per l'engagement dei neet, Franco Angeli, Milano, 2024.
(open access: https://www.francoangeli.it/Libro/9788835178026)Emanuele Nenna, Not Available, Fausto Lupetti Editore.
Emanuele Nenna, La coppia creativa sono in 4, Fausto Lupetti Editore.
Marco Lombardi, La creatività in pubblicità, Franco Angeli.
Marco Lombardi, La strategia in pubblicità, Franco Angeli.
- Modalità di
accertamento Criteri di valutazione:
Valutazioni di eccellenza: lo studente dimostra solide capacità critiche e di approfondimento, sa collegare efficacemente le principali tematiche affrontate nel corso e utilizza un linguaggio preciso e adeguato alla specificità della disciplina.
Valutazioni discrete: lo studente possiede una conoscenza mnemonica dei contenuti, mostra una discreta capacità critica e di collegamento tra i temi trattati e fa uso di un linguaggio appropriato.
Valutazioni sufficienti: lo studente raggiunge un livello minimo di conoscenze sui temi trattati, pur evidenziando alcune lacune formative, e utilizza un linguaggio non sempre adeguato.
Valutazioni insufficienti: lo studente manifesta difficoltà nell’orientarsi rispetto ai temi trattati nei testi d’esame, presenta lacune formative significative e impiega un linguaggio inappropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/07/2025 |