Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


Struttura
Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPeA) Urbino Via della Stazione, 4 0722 304884 luca.giorgi@uniurb.it
Curriculum

Luca Giorgi (Rimini 1 gennaio 1972) è Professore Associato di Chimica Generale e Inorganica  (CHIM/03) presso il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell'Università di Urbino.

Nel 1991 si è diplomato presso l'ITIS "E. Mattei" di Urbino col titolo di Perito Chimico Industriale (60/60) e nel 1996 si è laureato in Chimica preso l'Università degli Studi di Bologna (110 e Lode).

Nel 2003 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche presso l'Università di Camerino.

Dal 2005 al 2017 è stato Ricercatore Universitario (ssd CHIM/03) e del 2017 ad oggi è Professore Associato (ssd CHIM/03) presso l'Univestità di Urbino.

E' autore di 84 pubblicazioni su rivista internazionale, 3 brevetti e due testi Universitari di Chimica Generale.

 

1

Canonico B., Giorgi L., Nasoni M.G., Montanari M., Ambrosi G., Formica M., Ciacci C., Ambrogini P., Papa S., Fusi V., Luchetti F.

Synthesis and biological characterization of a new fluorescent probe for vesicular trafficking based on polyazamacrocycle derivative

Biological Chemistry Open Access 2021

 

2

Giorgi L., Ambrosi G., Paderni D., Conti L., Amatori S., Romagnoli F., Rossi P., Formica M., Macedi E., Giorgi C., Paoli P., Fanelli M.

Bis-maltol-polyamine family: structural modifications at strategic positions. Synthesis, coordination and antineoplastic activity of two new ligands

New Journal of Chemistry (2021), 45(5), 2659-2669

 

3

Luca Conti, Nicola Flore, Mauro Formica, Luca Giorgi, Marco Pagliai, Luca Mancini, Vieri Fusi, Barbara Valtancoli, Claudia Giorgi

Glyphosate and AMPA binding by two polyamino-phenolic ligands and their dinuclear Zn(II) complexes

Inorganica Chimica Acta, (2021), 519, 120126

 

4

D. Paderni, L. Giorgi, V. Fusi, Mauro Formica, Gianluca Ambrosi, Mauro Micheloni

Chemical sensors for rare earth metal ions

Coordination Chemistry Reviews, (2021), 212639

https://doi.org/ 10.1016/j.ccr.2020.213639

Prodotti della Ricerca di Luca Giorgi.

vedi

A.A.
A.Y.
Insegnamento
Course
2024/2025 CHIMICA GENERALE
GENERAL CHEMISTRY
2024/2025 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY
2024/2025 FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA E DI CHIMICA FISICA
FUNDAMENTALS OF ORGANIC AND PHYSICAL CHEMISTRY
2023/2024 CHIMICA GENERALE
GENERAL CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2023/2024 FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA E DI CHIMICA FISICA
FUNDAMENTALS OF ORGANIC AND PHYSICAL CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 CHIMICA FISICA
PHYSICAL CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 CHIMICA GENERALE
GENERAL CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2022/2023 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 CHIMICA FISICA
PHYSICAL CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 CHIMICA GENERALE
GENERAL CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2021/2022 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
GENERAL AND INORGANIC CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 CHIMICA DEGLI ALIMENTI
FOOD CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 CHIMICA FISICA
PHYSICAL CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 CHIMICA GENERALE
GENERAL CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2020/2021 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
Science and Technology of Polymer Materials
2019/2020 CHIMICA DEGLI ALIMENTI
FOOD CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2019/2020 CHIMICA FISICA
PHYSICAL CHEMISTRY
2019/2020 CHIMICA GENERALE
GENERAL CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2019/2020 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
Science and Technology of Polymer Materials
2018/2019 CHIMICA (E PROPRIETÀ DEGLI ALIMENTI)
Food Chemistry
2018/2019 CHIMICA GENERALE
GENERAL CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2018/2019 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
Science and Technology of Polymer Materials
2017/2018 CHIMICA GENERALE
GENERAL CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2017/2018 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
Science and Technology of Polymer Materials
2016/2017 CHIMICA GENERALE
GENERAL CHEMISTRY
Course with optional materials in a foreign language
2016/2017 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
Science and Technology of Polymer Materials
Course with optional materials in a foreign language
2015/2016 CHIMICA GENERALE
GENERAL CHEMISTRY
2015/2016 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
Science and Technology of Polymer Materials
2014/2015 Chimica generale
2014/2015 Scienza e tecnologia dei materiali polimerici
2013/2014 Chimica generale
2013/2014 Scienza e tecnologia dei materiali polimerici
2012/2013 Chimica generale e Chimica organica - Modulo Chimica generale
2011/2012 Chimica generale e Chimica organica - Modulo Chimica generale
2010/2011 Chimica generale e Chimica organica - Modulo Chimica generale
2009/2010 Chimica dei materiali (inorganici) per i beni culturali
2009/2010 Chimica generale/Laboratorio (Chimica analitica) - Modulo Chimica generale
2008/2009 Chimica dei materiali (inorganici) per i beni culturali
2008/2009 Chimica generale/Laboratorio (Chimica analitica) - Modulo Chimica generale
2007/2008 Chimica dei materiali (inorganici) per i beni culturali
2007/2008 Chimica generale/Laboratorio (Chimica analitica) Modulo Chimica generale
2006/2007 Chimica dei materiali (inorganici) per i beni culturali
2006/2007 Chimica generale/Laboratorio (Chimica analitica) Modulo di Chimica generale
Giorno Orario Attività Aula

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top