Agevolazioni sulla contribuzione studentesca
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, con disabilità, con riconoscimento di situazione di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% sono esonerati dal pagamento dei contributi universitari e dalla Tassa Regionale per il Diritto allo studio (D.Lgs. n. 68 del 29 marzo 2012, art. 9 comma 2).
Gli studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale, con disabilità e invalidità compresa tra il 50% e il 65% sono esonerati parzialmente dalla contribuzione studentesca.
Per ottenere l'esonero totale o parziale, lo studente deve caricare sulla propria pagina personale nella piattaforma informatica ESSE3 la certificazione di disabilità e/o di invalidità e indicare la propria percentuale di invalidità.
In caso di comprovata invalidità permanente, la documentazione deve essere presentata solo alla prima iscrizione.
Supporto allo Studio
Gli studenti con difficoltà o esigenze specifiche (DSA, BES, disabilità sensoriale) possono presentare richiesta di supporto allo studio (sempre nella propria pagina personale nella piattaforma informatica Esse3) sia per la frequenza alle lezioni (appunti) sia per un affiancamento nelle attività di studio da parte di uno “studente” alla pari (200 ore). Il supporto allo studio durante lo svolgimento dell’attività didattica o di laboratorio, viene attivato su specifica richiesta, d’intesa con il Referente per la disabilità di Dipartimento.