Gli studenti con DSA possono fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica anche negli studi universitari (Legge n. 170/2010).
Per fruire delle misure compensative gli studenti con DSA devono;
- Allegare la diagnosi funzionale (rilasciata da strutture sanitarie pubbliche (Servizio Sanitario Nazionale o da specialisti o strutture accreditate) all’interno della propria pagina personale all’interno della piattaforma informatica Esse3, La certificazione non deve essere antecedente al quarto anno di frequentazione della scuola superiore.
- “spuntare” nella medesima piattaforma, le misure compensative richieste.
- Contattare il Referente Disabilità di Dipartimento all’inizio delle attività didattiche in modo da anticipare le proprie esigenze, lei/lui e veicolarle ai docenti referenti delle attività didattiche presenti nel piano di studi prescelto.
- Il docente riceverà – in modo riservato – il riepilogo promemoria delle misure compensative richieste.
Misure compensative, alternative e dispensative
Agli studenti con DSA sono garantite – su richiesta – le seguenti misure compensative e dispensative di flessibilità didattica (art.5, c.1):
- privilegiare verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto del profilo individuale di abilità;
- prevedere nelle prove scritte l'eventuale riduzione quantitativa, ma non qualitativa, nel caso non si riesca a concedere tempo supplementare;
- considerare nella valutazione i contenuti piuttosto che la forma e l'ortografia.
Inoltre è contemplato il ricorso/utilizzo di:
- registrazione delle lezioni;
- testi in formato digitale;
- programmi di sintesi vocale;
- altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio e di esame.
(Linee Guida del MIUR, allegate al D.M. n. 5669 del 12/07/2011, in riferimento all'art. 5, comma 4 della Legge n.170/2010):
Misure/strumenti compensativi negli esami o nelle prove di accesso-verifica
Per le Prove di ammissione ai corsi a numero chiuso e per i test di verifica delle conoscenze (VPI-VPP) sono consentiti:
- Tempo aggiuntivo nella misura del 30 % rispetto a quello previsto;
- Calcolatrice non scientifica;
- Video ingranditore;
- Affiancamento di un tutor.
(nota n. 18796 del 02/08/2016 del MIUR e successive integrazioni)
Non sono consentiti:
- Dizionario e/o vocabolario;
- Formulario;
- Tavola periodica degli elementi;
- Mappa concettuale;
- Personale computer/tablet/smartphone.
Per gli Esami nel percorso universitario – in base al proprio profilo funzionale - gli ausili didattici consentiti possono essere:
- Utilizzo di mappe concettuali, come organizzatori della memoria (se concordate precedentemente con il docente);
- Possibilità di dividere la prova in più parziali;
- Utilizzo della calcolatrice;
- Possibilità di trasformare esame scritto in orale o viceversa;
- Tempo aggiuntivo nella misura del 30 % per prove scritte;
- Possibilità di riduzione dell’esame scritto, a discrezione del docente, purché la riduzione non influisca sulla valutazione dell’intero programma del corso.
- Utilizzo un computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale;
Per la verifica dell’Idoneità linguistica al CLA (Centro Linguistico di Ateneo), gli ausili didattici – purché coerenti con il proprio profilo funzionale - possono essere:
- Tempo aggiuntivo per ogni parte della prova;
- Possibilità di riascoltare più di due volte la traccia audio nella parte di comprensione orale;
- Tutor lettore per leggere la parte di comprensione scritta;
- Possibilità di sostenere la prova con supporto cartaceo.