Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


L’Università degli studi di Urbino ha attivato 5 progetti di cooperazione internazionale con Università e Istituzioni europee e di Paesi terzi che vanno dalla Regione Balcanica al Maghreb. Uno di questi progetti vede coinvolte, oltre a l’École Polytechnique Paris-Tech e la Universidad de Barcelona, sette Istituzioni tunisine tra cui sei Università e il Ministero dell’Insegnamento Superiore. Si tratta di un progetto Tempus per la creazione di un nuovo curriculum euro-mediterraneo per la conservazione dei beni culturali.

Gli altri progetti sono:

  • Excellence in Analytical Chemistry  Erasmus – si tratta di un Joint Master Degree in cui il coordinatore del progetto è l’Università di Tartu in Estonia, con 11 Università partner e altre 15 istituzioni partner.
  • Structured UNiversity between the Balkans and Europe for the Adriatic-ionian Macro-region – SUNBEAM è un progetto Erasmus Mundus che vede coinvolte università delal Regione Balcanica e Università e Istituzioni della macro Regione Adriatico-Ionica. Capofila del progetto è l’Università Politecnica delle Marche.
  • Textual and Literary Cultures in Medieval Europe è un progetto Erasmus plus con dieci università partner europee di cui Magonza è l’Ateneo capofila.
  • Progetto di Cooperazione tra l’Università di Dschang in Cameroun, Urbino e Camerino di cui quest’ultima è coordinatrice del progetto. Il progetto prevede di integrare un percorso triennale in ambito sanitario con un anno integrativo (III anno) svolto, in lingua inglese, a Dschang da docenti dell’Università di Urbino e Camerino ed istituire un biennio corrispondente al IV e V anno di Farmacia presso le Scuole di Farmacia di Urbino e Camerino. Il progetto coinvolge 10 studenti per ciascuna delle due sedi. Per questi studenti e previsto che le Università ospitanti garantiscano l’esenzione dal pagamento di tasse e/o contributi.
Documento File
Lista di progetti di cooperazione

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top