Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Corso di Laurea Magistrale in Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute (LM-67)

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è la formazione di figure professionali altamente qualificate capaci di intervenire nel mantenimento e nel recupero dello stato di salute e del benessere psicofisico mediante protocolli di esercizio personalizzati. A questo scopo lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi:
• acquisire le competenze per compiere una valutazione funzionale delle capacità motorie di soggetti di diverse fasce di età, sani o in condizioni cliniche stabilizzate, di concerto con il medico, per quanto di sua competenza;
• possedere basi teoriche avanzate sulla motricità umana e sul suo controllo, che permettano di affrontare le molteplici situazioni che la professione presenterà con elevato grado di autonomia decisionale e con responsabile creatività;
• acquisire le nozioni e le categorie concettuali necessarie per interagire con professionalità diverse che operano nell’ambito della sanità e dei servizi sociali, nella consapevolezza dell’estensione e dei limiti della propria area di competenza;
• conoscere le norme igienico-sanitarie relative agli ambienti in cui sarà svolta la professione;
• avere padronanza dei contenuti e delle strategie comunicative per una corretta promozione ed educazione alla salute;
• possedere la capacità di cogliere gli aspetti psicologici e sociologici correlati con la riformulazione dell’immagine del sé corporeo, in seguito a eventi di interesse clinico;
• saper programmare, dirigere e condurre un percorso di attività motoria individualizzato, utilizzando specifiche strumentazioni, anche in ambiente acquatico, che non introduca fattori di rischio aggiuntivi e ottimizzi le capacità residue;
• saper valutare i risultati ottenuti.

Visita l'area informativa qui: Come iscriversi a Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top