Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sport (LM-68)

Obiettivi formativi

Il corso di laurea magistrale in Scienze dello Sport nasce come naturale evoluzione del precedente corso di laurea specialistica in “Scienze e tecniche dell’attività sportiva” (classe 75/S) (DM 509). L’attuale percorso formativo si prefigge di formare laureati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze del mondo del lavoro, alle richieste degli Enti e delle Associazioni di categoria e per soddisfare le aspettative degli studenti. Gli insegnamenti attivati e i relativi settori scientifico- disciplinari recepiscono totalmente le indicazioni della tabella ministeriale per la LM-68, per formare un laureato che possa meglio soddisfare le richieste di competenza e specificità professionale del mondo del lavoro, dello sport e della ricerca, ricoprendo ruoli di massima responsabilità. Il corso assicura la preparazione necessaria per progettare e programmare l’attività di preparazione atletica e tecnica dello sportivo finalizzate alla performance di alto livello, nel rispetto della salute dell’individuo e del valore preventivo dello sport e dell’attività motoria, anche mediante la capacità di progettare, dirigere e coordinare le attività di staff tecnici. Al termine del corso, il laureato sarà in grado di condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo, interagendo con soggetti di ogni età, genere, condizione fisica e sociale.
Il raggiungimento degli obbiettivi del corso, sarà possibile anche grazie ad una cospicua e mirata attività di tirocinio che caratterizza la preparazione dello studente attraverso dei percorsi individuati dal corso di laurea nell’ambito di discipline tecnico-sportive, biomediche, pedagogiche, informatiche e linguistiche.

Visita l'area informativa qui: Come iscriversi a Scienze dello Sport


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top